Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] verso l'India e il MedioOriente e lo stesso valeva per i naviganti che da occidente avessero voluto raggiungere la Cina: tra loro e il Celeste Impero, infatti, vi erano, da una parte, le valli dei quattro grandi fiumi del Sud-Est asiatico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] recenti a Kuala Selingsing hanno riportato alla luce ceramiche importate dal MedioOriente databili tra il VI e il X sec. d.C un periodo tra il IV e il V sec. d.C. Le grandi quantità di ceramica cinese importata e databile alle dinastie Tang, Yuan e ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: MedioOriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] geometrici, come triangoli e linee orizzontali. Durante l'Eneolitico medio (4000-3500 a.C. ca., periodo detto di Namazga II) gli studiosi sovietici avevano riconosciuto due grandi aree culturali, da loro interpretate come la manifestazione di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] del Kathiawar), in tutta l'area che comprende MedioOriente, Asia Centrale e valle dell'Indo sin dal ad esempio, nella costruzione del palazzo del re achemenide Dario il Grande. Tra i prodotti esportati dall'India figuravano oro, gemme, minerali ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del MedioOriente, di età preclassica [...] imperniata sulla grande direttrice che dallo Yemen risale fino alla Transgiordania e al medio Eufrate. Carovane in La circulation des biens, des personnes et des idées dans le Proche-Orient ancien, Paris 1992, pp. 185- 93; - egiziani: A.H. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: MedioOriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] prevedeva il sollevamento delle acque fluviali con un sistema di grandi leve con fulcro sospeso e contrappeso superiore, anche articolate su Nel Sind, dove i fiumi scorrono a quote mediamente superiori a quelle del circostante piano alluvionale, ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: MedioOriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] Mentre i più antichi livelli neolitici del sito di Mehrgarh (7000-6500 a.C. ca.) contengono resti di cacciagione di grande taglia, alla fine del Neolitico (5500 a.C. ca.) gli insiemi faunistici sono composti quasi esclusivamente da ossa di pecore ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] di nuove energie, soprattutto in paesi come il Giappone, la Cina e l'India
Il MedioOriente: la Mesopotamia
In MedioOriente la Mesopotamia fu la culla di una grande civiltà, la sumerica, sorta nel 3° millennio a.C.; i Sumeri, organizzati in città ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] vincente, costituita da samurai di rango medio-superiore e finanziata dai grandi mercanti, nel 1867 sconfisse l’esercito G. era soggetto, fino a quando si ebbero movimenti orientati verso un ritorno al buddhismo originario. Attualmente il buddhismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] catene del Ponto a N e del Tauro a S, ha un’altitudine media sui 1000 m s.l.m.; l’omogeneità della regione è interrotta a e medie imprese orientate anche all’esportazione, la cui localizzazione è meno rigidamente vincolata ai grandi centri urbani ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...