Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] marino doveva essere effettuato su navi di cabotaggio medio di 1000-1200 t per le grandi tratte e di cabotaggio più piccolo per commerci locali. In particolare i rapporti commerciali tra Oriente e Occidente erano tenuti soprattutto dal regno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Vicino Oriente: i mausolei reali della III Dinastia di Ur (2112-2004 a.C.). Si tratta di tre grandi tombe una tomba destinata a più persone. Per quanto riguarda le classi medie della popolazione inurbata, si hanno dati per il Bronzo Antico II ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] tra 11.000 e 10.000 anni fa in gran parte del Vicino Oriente il clima non divenne più secco, ma che al contrario dopo l la sua raccolta e dalla grande quantità di rinvenimenti di capsule di semi risalenti almeno al Medio Regno. La coltivazione del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] del Gange e ancora più a oriente, senza dimenticare i contatti con vasi globulari e giare di ceramica medio-fine, nera lucidata. Furono rinvenuti del Buddha del passato Kanakamuni, giaceva in due grandi frammenti a Nigali Sagar, a meno di 20 km ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] che hanno visto all'opera la più grande squadra di alpinisti e di ricercatori circa 12 km in tre mesi, alla media di 4,6 m all'ora, invadendo (8068 m) e il Gasherbrum II (8035 m). A oriente di questo gruppo di cime massime si trovano ancora quote di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] una casa di Pessejik Depe (periodo Jeitun medio, 5800-5400 a.C.), più grande delle altre e ritenuta una clubhouse, J. Evin - F. Hours (edd.), Chronologies du Proche Orient - Chronologies in the Near East. Relative Chronologies and Absolute ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] sec. d.C. i commerci tra Oriente e Occidente poterono inoltre trarre vantaggio dalle Amu Darya. Seguendo questo itinerario, una grande quantità di merci indiane raggiungeva la foce Tolstov), dalla preistoria al Medio Evo, a fasi intermittenti ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] intorno al 2000 a.C., per la prima volta nell'Estremo Oriente, i processi di cui trattiamo portarono alla nascita di un'organizzazione media valle del Fiume Giallo. A est della cultura Yangshao, separata dalle paludi ove oggi è la grande Pianura ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] Levallois è presente, ma meno comune che non nel Vicino Oriente; raramente attestata nei depositi in grotta, si fa più comune motivi geometrici.
Nel Calcolitico medio (4000-3500 a.C., Namazga II) si riconobbero due grandi aree culturali, attribuite a ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] in Palestina, e il grande incremento dei pollini di cereali a Mureibet, nella media valle dell'Eufrate, indica 9000-2000 B.C., Chicago 1988 (trad. it. Protostoria del Vicino Oriente, Roma - Bari 1990); P. de Miroschedji (ed.), L'urbanisation de ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...