POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] di oltre tre anni e mezzo, attraverso il MedioOriente e l'Asia centrale, in condizioni inimmaginabili, affrontando del suo tempo, in Marco Polo, Venezia e l'Oriente, Milano 1981, pp. 13-40; M. Bussagli, La grande Asia di Marco Polo, ivi, pp. 173-226; ...
Leggi Tutto
BOSSOLI, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] 12 stampe da lui disegnate, con Vedute della città e un grande Panorama di Torino (litografia); l'anno dopo il governo sardo ), ma continuando a viaggiare per l'Europa e anche in MedioOriente. Nel 1859 fu al seguito dell'esercito francosardo, con l ...
Leggi Tutto
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] iconografici tra le arti figurative: così, per es., le grandi iniziali dei manoscritti irlandesi (7°-8° sec.) sono tra le sui codici miniati. Particolare importanza ebbe la m. nel MedioOriente, dove, specialmente in Persia e a Baghdad, furono ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] su un carro di fuoco e Sacrificio d’Abramo. Alessandro Magno, il grande conquistatore, è presente in quanto morendo senza eredi fu all’origine della suddivisione del MedioOriente in regni, e quindi causa dell’ascesa al trono di Antioco Epifane ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista francese (n. Parigi 1978). Ex writer, oggi artista di riconosciuta fama internazionale nell’universo dell’arte urbana, negli ultimi anni lavora prevalentemente in studio. L. inizia [...] all’omaggio alla geografia e al viaggio, di cui è un grande appassionato, il riferimento va al Dio della mitologia greca, la quale a realizzare un lungo viaggio tra Nord Africa, MedioOriente e Cina per apprendere da maestri calligrafi le diverse ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] , Leida 1959. Per valutare l'importanza del MedioOriente e del Canale di Suez nella politica britannica, questo impulso, ancora vivo, se ne sono affiancati altri - la grande voga postuma di Forster e Conrad, il ritorno di Trollope e Thackeray ...
Leggi Tutto
KOKOSCHKA, Oskar
Daniela Fanini
(XX, p. 242)
Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980.
Pur non aderendo [...] frequenti viaggi in Europa, Nord Africa e MedioOriente (1924-30), intensificò la produzione d'ispirazione -Alice im Wunderland e Loreley, del 1942). Nel 1950 lavorò al grande trittico Die Prometheus-Saga commissionato dal conte A. Seilern (Londra, A ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] tendenza verso il geometrismo decorativo.
Nel Vicino e MedioOriente, dove dal V millennio a. C. prosperavano ; R. de Saint-Perier, La Grotte d'Isturitz. II: Le Magdalénien de la Grande Salle, in Archives de l'Inst. de Paléontol. Humaine, 17, 1936; R. ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] qualche zona di paramento lapideo dicromo. Sempre in Toscana l'ultimo grande b. è quello di S. Giovanni Battista in Corte a Pistoia Gandolfo, Gli affreschi del battistero di Parma, in Il MedioOriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] essere uno dei più caratteristici delle opere di tutto il MedioOriente, dalla Porta di Baghdad a Raqqa (X sec.) alla anche la ricostruzione della moschea di Medina e soprattutto la Grande Moschea di Damasco. Quest'ultimo edificio è il più antico ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...