RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] purtroppo ha perso la decorazione figurata e gli smalti - fino alla più grande e alla più importante tra tutte le casse-r. medievali, il r. du XIIIe siècle entre le Proche-Orient et l'Occident Latin, in Il MedioOriente e l'Occidente nell'arte del ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] sono di straordinaria qualità e di grande precisione nel dettaglio; si ispirano ampiamente a modelli orientali (tessuti sasanidi allora imitati in Sicilia, manoscritti od oggetti musulmani importati dal MedioOriente). È lecito quindi attribuire al ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Northern French Gothic on Crusader Sculpture in the Holy Land, in Il MedioOriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV operarono anche in altre località del regno latino. La grande iscrizione in latino tratta da Lc. 2, 14, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] e favorita da contatti e viaggi verso il MedioOriente, è segnalata anche dagli acquisti o recuperi di 'antica tra Casale e Vercelli, ivi, 1994a, pp. 190-198; id., Le grandi oreficerie, ivi, 1994b, pp. 421-444; R. Arena, Magister Albertus tra Piemonte ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] scrittura, minuscola beneventana del tipo di Bari, e le grandi iniziali ornate di tipo cassinese fanno corona a illustrazioni sulla recezione bizantina nell'Italia meridionale duecentesca, in Il MedioOriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] degli allievi e della bottega -, a determinare i grandi esiti artistici che si ebbero in Italia centrale negli "maniera greca" nella pittura italiana alla fine del Duecento, in Il MedioOriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] sec. 6° e il 15° sia da attribuire a grandi botteghe. Le affinità tra le chiese affrescate, tra gli oggetti Islam2, II, 1965, pp. 983-991; E. Ashtor, I salari nel MedioOriente durante l'epoca medievale, Rivista Storica Italiana 78, 1966, pp. 321-349; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Gil a Burgos. Esiste inoltre un nutrito gruppo di chiese di grande interesse, in cui si adottarono con maggiore o minore successo le María (Alfonso X el Sabio en las Cantigas), in Il MedioOriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Islam
La pratica dell'invetriatura nel Vicino e MedioOriente ha una lunga tradizione che si può far Berlin 1925; G. Marçais, Les faïences à reflets métalliques de la Grande Mosquée de Kairouan, Paris 1928; E. Kühnel, Die abbasidischen Lüsterfayencen ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] L'interno era abbondantemente illuminato da un doppio ordine di grandi finestre ad arco a pieno centro. Concluso da una 13. Jahrhunderts auf den Import von Reliquien und Ikonen, in Il MedioOriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...