OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] finalità particolari come i lebbrosari, che sembra siano sorti in Oriente fin dal sec. 3°-4° e in Occidente ca. Altopascio nell'architettura e nell'urbanistica del Medioevo, in Altopascio un grande centro ospitaliero nell'Europa medievale, "Atti del ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] di una donna in costume cretese da Petsofà, dell'epoca Medio-Minoica I; le figurine di tori in stile naturalistico, dell faraonico e nel Vicino Oriente antico, ove statue fittili sono rarissime o mancanti, ci manchino pure grandi statue di bronzo, ad ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] graffiti del tardo Neolitico, il cui territorio confina ad oriente con quello della Civiltà di Rössen, usa la stessa staffa, ornati di larghi meandri e di dischi. Su brocche medie e grandi si vedono sirene barbute, sfingi, centauri, accanto a motivi a ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] I primi templi dell'età seguente, il Medio Regno, danno invece tutt'altra documentazione: circa. Quivi la tradizione elladica del grande periodo precedente si fa sentire maggiormente che Imera. Nella madrepatria e in Oriente, a prescindere dal t. di ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] templari). Ma mentre nello ieratico dell'Antico e del Medio Regno il geroglifico è il punto di partenza immediato, materiali su cui è usata giocano una grande parte, e diversi tipi di s. queste monete, presenti in Oriente fino al periodo romano. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] dell'antico Egitto e del Vicino Oriente, di antichità greche e romane, dell'arte dal primo Medioevo fino alla fine del Barocco, e bronzi, tutti di buona e spesso di ottima qualità. Grande è il numero dei vasi firmati o sicuramente attribuiti del VI- ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] strutturato per programmi scolastici di medio e lungo periodo ad ogni Museum e poi ‒ via via ‒ gli esiti delle grandi esplorazioni del secolo, nell'area mediterranea ed oltre, con all'arrivo di antichità dall'Oriente e al sorgere delle prime raccolte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] in argilla su file di tronchi che si trovano ad oriente dei Carpazi. Interessante è l'adattamento elaborato dalla comunità per custodire oggetti. La vita dei grandi villaggi nuragici occupa il periodo compreso tra la media età del Bronzo e l'inizio ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] - Verso il 1600 a. C. i villaggi della cultura locale detta medio-elladica (o premicenea) furono invasi dall'alta cultura minoica di Creta. Verso attestati col lato breve sulle grandi arterie longitudinali, orientamento degli isolati con l'asse ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] 3 di Benī Ḥasan con uccelli sull'acacia appartenente al Medio Regno (1991-1778 a. C.). In questa composizione può come userà nell'Oriente persiano (v. giardino). Riassumendo, si possono distinguere dunque composizioni diverse: a) grandi p. come sfondo ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...