(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] il terremoto, pur di non grande entità, che nel 1984 ha cura di L. Franchi dall'Orto, II, 1: La Valle del medio e basso Vomano, Roma 1986; Scavi e scoperte, in Studi Etruschi, nel Santuario di Maria Santissima dell'Oriente; il Museo di S. Maria ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] altri paesi del Maghreb. La speranza media di vita alla nascita è di 68 mettere in relazione con un altro grande intellettuale tunisino dell'epoca, Ṭāhar ogni caso, che i miti sono cambiati: l'Oriente mitico ha ceduto il posto alla maghrebità, all ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] lontano Oriente. Le semicolonne addossate a pilastri si vedono in edifici ellenistici della costa d'Asia Minore e le grandi indagate le varie chiese bizantine dell'alto e basso Medioevo. Si è veduto quanto gli esempî delle costruzioni eseguite ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] gigli di Amnisós (fine del minoico medio III: XVI-XV sec. a III-IV, 1941-42, p. 28 segg.
Scultura: Grande plastica: Evans, Palace cit., III, p. 419 Americ. Journ. Archaeol., 1947, p. 166 segg.
Relazioni con l'Oriente: A. J. B. Wace, C. W. Blegen, in ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] di Troia l'inizio del minoico medio (= medio-cipriota) è stato abbassato da 100 civiltà occidentale e quella dell'Oriente: dalla Grecia, Asia e ., dove, sul fondo bianco, disegna un grande uccello di rapina stilizzato, senza provare quell'orrore ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] nome di C., a capitale dell'impero d'Oriente, avviando un grande programma urbanistico inteso a fare di C. una Cristo che incorona Romano ed Eudocia (Parigi, BN, Cab. Méd.), è stato oggetto di una revisione cronologica implicante un problematico ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] fortuna dei Longobardi nella storiografia bizantina. Oriente e Occidente nell'Alto Medioevo, Padova 1968; M.G. Albertini di Verona tra il 780 e il 799, opera di un grande scriptorium (Berlino, Staatsbibl., Phill. 1676). Le quattro miniature a ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] a contatto con l'opera dei più grandi maestri fiamminghi e quasi certamente, fra Berlin [1923] (trad. it. L'arte del Medioevo, Torino 1961).
A. Chiappini, L'Abruzzo francescano nel della corte napoletana tornò a orientarsi verso i fiorentini, che ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] della cui gestione i grandi collezionisti direttamente partecipano, rendendo così normative o orientative le loro scelte di nei processi di riproduzione tipografica, perché per l'uomo medio americano che crede nell'assoluta bontà del sistema, il ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] avrebbe portato C. a diventare nel pieno Medioevo la più grande città dell'Europa settentrionale. Le strade romane, In epoca carolingia la chiesa a tre navate con transetto venne orientata a E, mentre il coro occidentale veniva sostituito da un ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...