L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] antica e artigianato moderno nella lavorazione delle pietre semipreziose in MedioOriente, Roma 1998, pp. 57-70; M. Vidale, L di Kashan, in una piana collocata sul bordo occidentale del grande deserto centrale, su una delle più antiche vie che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] M. Liverani, L'origine delle città, Roma 1986; J.D. Forest, La grande architecture obéidienne: sa forme et sa fonction, in J.L. Huot (ed.), ormai tutte le zone agricole del Vicino e MedioOriente. Restano fuori dalla frontiera dell'urbanizzazione le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] elementi ciascuno; una quarta base circolare sostiene uno stūpa più grande, che costituisce la corona del monumento. È ignoto il Cina da un lato e Sri Lanka, l'India, il MedioOriente e il Mediterraneo dall'altro si inserirono probabilmente in una ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] nell'architettura residenziale islamica del Vicino e MedioOriente, ma anche dell'Egitto tulunide e della una cinta muraria che si sviluppava per 4 km circa e di una grande moschea di cui rimane la facciata settentrionale del minareto, alta 38 m. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] (estrazione della selce e lavorazione di essa in grandi officine, sfruttamento della foresta) che non può essere sottovalutato. Attualmente si è propensi a ricercare nel MedioOriente mediterraneo le origini della tecnica e della tipologia campignane ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] evitare che i pezzi piccoli finiscano in fondo e quelli più grandi in alto! In casi più complicati, come nella scelta delle da un centro diffusore (nel nostro caso Gerico, nel MedioOriente). Questa relazione è stata presa dagli autori come base per ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] stucco; il numero delle colonne varia da quattro a dodici. Una grande cisterna è posta al di sotto della corte il cui lastricato . - Numerosi ritrovamenti di materiale ellenistico nel MedioOriente testimoniano l'apporto della cultura greca in quel ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] viene chiamata achemènide, dal nome della dinastia che fondò uno dei più grandi stati del mondo antico. In questa arte converge, come in un punto era dovuta al fatto che nei paesi del MedioOriente, in seguito allo sviluppo dell'economia schiavistico ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , continuando inoltre a servirsi del mosaico, come nel MedioOriente.
Bibliografia
Storia generale:
Ch. Diehl, L'Afrique la tradizione il primo di questi edifici a essere costruito fu la Grande moschea, nella quale è presente la pianta a T sul modello ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] , clorite e altri tipi di pietra, l'immagine di una società impegnata in traffici commerciali con le altre grandi aree di sviluppo urbano del MedioOriente.
Il controllo territoriale delle città del delta del Murghab sembra estendersi a sud, lungo il ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...