L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] continuando inoltre a servirsi del mosaico, come nel MedioOriente.
Bibliografia
In generale:
Ch. Diehl, L'Afrique ricordano la compromissione di vescovi e religiosi donatisti durante le due grandi rivolte di Firmo fra il 371 e il 375 e di Gildone ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] raccontano che lì visse uno dei mercanti più ricchi del MedioOriente. Ma già nel XIII secolo venne descritta come una del Kerkha, a ovest dal fiume Shaur e a nord da un grande canale costruito nel XIII sec. a.C.
La millenaria eredità ha conferito ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] tra i due fiumi. Venti anni di archeologia italiana in MedioOriente. La Mesopotamia dei tesori (Catalogo della mostra), Torino 1985; alti da 30 cm fino a 2,15 m, chiusi da grandi frammenti di ceramica o lastre di pietra, erano adagiati su un fianco ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] pp. 179-203.
L'utilizzazione delle risorse vegetali nel mediooriente
di Massimo Vidale
È ben noto che le popolazioni che siti di Túnel I (6200±100 B.P.) nel Canale di Beagle e di Grandi 1 (6160±140 B.P.) a sud dell'Isola Navarino; quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] dei traffici commerciali tra Vicino e MedioOriente.
Qatar, emirati arabi uniti e sultanato di Dilmun, avvenuta certamente in seguito al crollo del paese di Sumer e dei grandi centri dell'Indo. La crisi ebbe termine solo verso il XV-XIV sec. a ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] a Pilo o in quella di M icene, dove i grandi focolari bassi e tondi posti al centro di un cortile davanti M. Ahsan, Social Life under the Abbasids, London 1979.
Mediooriente
di Massimo Vidale
L'agricoltura basata sui raccolti invernali, incentrata ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] delle ossidiane di due importanti fonti del MedioOriente, l'area di Bingöl e il vulcano Northern Greece (Macedonia), ibid., 25 (1976), pp. 297-312; G. Woillard, Grande Pile Peat Bog: a Continuous Pollen Record for the Last 140.000 Years, in QuaterRes ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] tendenza verso il geometrismo decorativo.
Nel Vicino e MedioOriente, dove dal V millennio a. C. prosperavano ; R. de Saint-Perier, La Grotte d'Isturitz. II: Le Magdalénien de la Grande Salle, in Archives de l'Inst. de Paléontol. Humaine, 17, 1936; R. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] in La terra tra i due fiumi. Vent'anni di archeologia italiana in MedioOriente. La Mesopotamia dei tesori (Catalogo della mostra), Torino 1985, pp. di 240 × 156 m posto all'interno di un più grande recinto di 376 × 444 m nel cui spazio intermedio ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] essere uno dei più caratteristici delle opere di tutto il MedioOriente, dalla Porta di Baghdad a Raqqa (X sec.) alla anche la ricostruzione della moschea di Medina e soprattutto la Grande Moschea di Damasco. Quest'ultimo edificio è il più antico ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...