Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] che collegano tra loro le diverse regioni del Vicino e MedioOriente, dal Mediterraneo alla valle dell'Indo, dall'Asia centrale a Idu, dov'è la sorgente del bitume e la stele dei grandi dèi; Idu sta sulla riva opposta dell'Eufrate. Partii da Idu, ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] di Subiaco e l'architettura dei Crociati in Terra Santa, in Il MedioOriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso Scala Santa, presenta sulla parete destra una grande composizione raffigurante la Cavalcata della Morte e ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] di nomadi turchi e della trasformazione etnica del MedioOriente e soprattutto dell'Anatolia. Il periodo del erano scomparse da lungo tempo), ma era destinata a dotare una grande moschea di una torre di altezza appropriata.
La moschea di Kairouan ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] fu costruito in varie fasi, una delle quali è testimoniata dalla grande sala (m. 30 15 all'interno), divisa in due navate French Gothic on Crusader Sculpture in the Holy Land, in Il MedioOriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] ’America Centrale con gli altopiani delle Ande, e il MedioOriente, indipendenti l’una dall’altra; una terza era probabilmente obiettivo resta tuttora ben lontano. Si possono distinguere 4 grandi età, articolate al proprio interno in svariate fasi e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e naturalmente degli stessi paesi africani e del MedioOriente, alla Sicilia e alla Sardegna (da Mozia Per una prosopografia dei giudici di rota. Linee di una ricerca collettiva, in Grandi tribunali e rote nell'Italia di antico regime, a cura di M. ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Salvatore Maria
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Catania il 13 giugno 1912, morto a Roma il 2 aprile 1985. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma, e aver frequentato [...] , la preistoria del Vicino e MedioOriente, la storia del Vicino Oriente Antico. In occasione del Congresso caccia/raccolta a un'economia di produzione, temi tuttora di grande attualità.
Tra le sue molteplici iniziative va ricordata la fondazione ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] tetti in paglia; di fronte e sul lato nord vi sono due grandi parchi. La città ha sette mercati aperti sino a sera" (Clapperton costruzione) e corna di rinoceronte, beni molto apprezzati nel MedioOriente e in Cina.
Nel X-XI secolo anche i Fatimidi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 1817, da C.J. Rich; a questi seguirono i saggi di altri grandi esploratori dell'Ottocento, da H. Layard a H. Rassam. Ma la città Centro Scavi e Ricerche Archeologiche di Torino per il MedioOriente e l'Asia ha eseguito un rilievo topografico generale ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] suggeriranno, tutt'al contrario, l'immagine di una città ancora più grande di quel che la fama racconta. Si profila così già nel Palestinae, I-II, Leiden 1997-98.
Le fonti scritte: mediooriente - iran e asia centrale
di Anna Filigenzi
Iran
Nel 1617 ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...