MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] in posizione distesa con la testa rivolta a occidente oppure a oriente. Superiormente queste celle tombali sono coperte da lastre di pietra e con l'assenza di una grande economia di allevamento. Dal livello medio comune emergevano solo gli artigiani ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] più grande di qualsiasi altro tipo e poteva quindi scagliare pesanti frecce a grande distanza. VIII secolo dalla sintesi della cultura medio-avara nacque la “cultura del secoli e mezzo gli Avari trapiantarono l’Oriente nel cuore dell’Europa e ciò non ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...]
Il b. ebbe in Africa grande varietà di forme; alcuni sono conserva il più antico esempio dell'Oriente nel b. di Efeso, del 'Angelis d'Ossat, Sugli edifici ottagonali a cupola nell'Antichità e nel Medio Evo, in Atti d. i° Congr. Naz. di Storia dell' ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] del Kastro di Larissa. Un grosso muro molto rovinato, orientato NS, spesso m 3, è stato localizzato nel settore δ piccoli oggetti dell'Elladico Antico e Medio (coppe minie di tipo argivo o nero; un grande frammento a vernice opaca raffigurante ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] Colonia), e cioè nel territorio degli Ubii, una grande ara per il culto federale delle diverse tribù, dei Frisii e dei Batavi e il medio bacino della Mosa sino alla catena delle (Yverdon), ed una fascia a oriente di questi laghi sino al Bodensee ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] lunghe file, servi che fanno vento con grandi flabelli, coppieri e musici. Tale schema manca dei crateri a colonnette del Medio e Tardo Corinzio. Il Payne L'Egitto, Firenze 1957, tav. 147. Per l'Oriente: Ur Excavations, II, tav. 92 (stendardo di Ur ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] grande diffusione specie nelle civiltà prive ancora di scrittura. La prima documentazione che se ne abbia, a partire dal IV millennio, compare in Oriente all'asse mediano.
Mentre in Egitto predomina lo scarabeo (v.), grande importanza ebbe il ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] dato che l'unico accesso facile era ad oriente, e consisteva in un angusto letto di 40. Dopo il Khazneh, il Siq conduce al più grande dei due teatri del luogo; è tutto ricavato dalla roccia denominati Mercato Superiore, Medio e Inferiore), con ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] Poeninae -, dall'alto Reno e dal medio e alto bacino dell'Inn (Aenus) e crinale alpino e a tagliare la val Pusteria a oriente di Sebatum (S. Lorenzo di Sebato). Poi un reticolato costituito latitudinalmente dalle grandi valli alpine e danubiane: così ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] e di segni sillabici. Nel 1975 a Ebla avvenne la grande scoperta dell’Archivio reale completo, con circa 14.000 numeri di del Nord dell’IsMEO (Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente) e diresse la missione archeologica italiana a Biblo ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...