L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] fino al I sec. d.C.; dalla media età imperiale in poi l'inumazione si afferma in sepolture regali in età ellenistica in Oriente, a Pergamo, in Commagene, che si tratti di una caccia comune. I grandi eroi, quali Meleagro e Fetonte, non sfuggono al ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] del Medio Minoico spesso con frequenza in divinità e re già nell'arte dell'antico Oriente, i quali appoggiano un piede sul nemico (v. Narām-Sin e per le sue caratteristiche di progenitore della grande divinità della natura. Sedere o stare accovacciati ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] al Corinzio l'aröballos divenne assai più grande. Durante il Protocorinzio l'aröballos è decorato con animali, originario dall'Oriente, ma trasformato dallo spirito un aröballos protocorinzio a Berlino.
D) Protocorinzio Medio I (700-675 a. C.). - Detto ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] marcata continuità si ritrova nell’insediamento di età medio elladica (Lerna V, a sua volta suddiviso incendio; tra le costruzioni relative, la grande casa H presenta una pianta a ferro di con l’Egeo che con l’Oriente, a causa della presenza del ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] piano di carico che regge una grande giara ed un personaggio, trainato da quattro ruote da Palaikastro, assegnabile al Medio Minoico, si trova un tipo di Ur: H. Frankfort, Art and Archit. Anc. Orient, Harmondsworth 1954, tav. 33 A; cocchio dall'Egitto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] fino al punto della sua confluenza con il Danubio a oriente. Nel loro spostamento verso l’area danubiana, non potendo ), le più grandi individuate nel Mezzogiorno, evidenziano anche la componente culturale di matrice asiatica mediata dagli Ávari se ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] sec. d.C. i commerci tra Oriente e Occidente poterono inoltre trarre vantaggio dalle Amu Darya. Seguendo questo itinerario, una grande quantità di merci indiane raggiungeva la foce Tolstov), dalla preistoria al Medio Evo, a fasi intermittenti ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] T. I è stata suddivisa in tre gruppi corrispondenti a tre fasi: arcaica, media e tarda, a loro volta suddivise le prime due ciascuna in tre strati (T corrente, denotano una grande prosperità e ampî scambi col mondo egeo, con l'Oriente e anche con l ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] grandi popoli situati a N del mondo mediterraneo, erano noti fino a quel momento soltanto gli Sciti a oriente ed Quest'arte ornamentale chiusa in sé stessa, statica, dell'antica e media Età del Bronzo cede il posto nel periodo più recente di quest ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] nel IV e V secolo. Molti grandi lingotti d'oro e d'argento R. Bianchi Bandinelli, Continuità ellenistica nella pittura di età medio e tardo-romana, in Riv. Ist. Naz. suo influsso sulla pittura medievale nell'oriente e nell'occidente, in Commentari, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...