L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] in Etruria nelle fasi dell’arcaismo medio e maturo. Composizioni vivaci, talvolta Velcha, e nell’ambiente di sinistra, con il grande fregio della Nekyia. Al III e al II sec più tardi si sarebbe espanso verso oriente inglobando il pianoro contiguo di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] (frantoi per vino e olio) di una grande villa rustica. All’impianto, utilizzato tra fine del tardo impero, in Ankon. Una città tra Oriente e Europa, I, Jesi 1992, pp. 15 vicus di S. Rustico, in La valle del medio e basso Vomano, Roma 1986, pp. 136-66 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] dell'antico Egitto e del Vicino Oriente, di antichità greche e romane, dell'arte dal primo Medioevo fino alla fine del Barocco, e bronzi, tutti di buona e spesso di ottima qualità. Grande è il numero dei vasi firmati o sicuramente attribuiti del VI- ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] strutturato per programmi scolastici di medio e lungo periodo ad ogni Museum e poi ‒ via via ‒ gli esiti delle grandi esplorazioni del secolo, nell'area mediterranea ed oltre, con all'arrivo di antichità dall'Oriente e al sorgere delle prime raccolte ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] una casa di Pessejik Depe (periodo Jeitun medio, 5800-5400 a.C.), più grande delle altre e ritenuta una clubhouse, J. Evin - F. Hours (edd.), Chronologies du Proche Orient - Chronologies in the Near East. Relative Chronologies and Absolute ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] in argilla su file di tronchi che si trovano ad oriente dei Carpazi. Interessante è l'adattamento elaborato dalla comunità per custodire oggetti. La vita dei grandi villaggi nuragici occupa il periodo compreso tra la media età del Bronzo e l'inizio ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] - Verso il 1600 a. C. i villaggi della cultura locale detta medio-elladica (o premicenea) furono invasi dall'alta cultura minoica di Creta. Verso attestati col lato breve sulle grandi arterie longitudinali, orientamento degli isolati con l'asse ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] 3 di Benī Ḥasan con uccelli sull'acacia appartenente al Medio Regno (1991-1778 a. C.). In questa composizione può come userà nell'Oriente persiano (v. giardino). Riassumendo, si possono distinguere dunque composizioni diverse: a) grandi p. come sfondo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...]
L’ubicazione infine può orientare a favore di una fabbriche della cattedrale di Torino dall’età paleocristiana all’alto medioevo, in StMediev, ser. III, 11 (1970), pp il gruppo episcopale, così come un’altra grande sala riscaldata, di 8-10 x 5,75 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] da essi delimitata, nel punto medio dell'asse dell'intero monumento, venne collocato un grande blocco, chiamato Altar Stone per che denota stretti collegamenti con le produzioni del Vicino Oriente. Si tratta per la maggior parte di immagini ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...