L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] una relazione del comitato d'informazioni interalleato in Londra raccoglieva le seguenti prime informazioni.
Polonia: l' professioni e prescrivendo il segno di riconoscimento personale. Grandi retate e deportazioni s'iniziarono nel luglio 1942. ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] della sua scuola.
Bibl.: W. Dugdale, Antiquities of Warwickshire, Londra 1730.
La contea di Warwick. - Contea dell'Inghilterra, a O. Il territorio, vasto 2528 kmq., fa parte della grande pianura inglese (Midland) ed è, nel complesso, una regione ...
Leggi Tutto
Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] ), entrambe con bibl. per ogni itinerario indicato. Per le ultime salite dal versante della Brenva: Alpine Journal (Londra), XLV, n. 247 (nov. 1933); per le grandi imprese sopra elencate v. le ultime annate della Riv. Mens. del C.A.I. e di "Alpinisme ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] riserve di minerali di uranio. La miniera Rossing, la più grande del mondo − anche se di tenore estrattivo relativamente basso − , in AA. VV., Africa South of the Sahara 1993, Londra 1992.
Storia. - Dopo la dissoluzione dell'impero portoghese e la ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] dei primi ministri dei Paesi del C., riunita a Londra nell'aprile 1949, accettava la volontà dell'India - che colonia almeno fino al 1963.
Se il Regno Unito è considerato una grande potenza, e la sua importanza nel processo distensivo tra Est e Ovest ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] e problemi, Milano 1980; B. Scarcia, Il mondo dell'Islam, Roma 1981; J. A. Bill, C. Leiden, Politics in the Middle East, Londra 1983; L.C. Brown, International politics and the Middle East. Old rules dangerous game, Princeton 1984; M. Brondino, Il ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] unità ad alta velocità capace di impiegare un grande numero di aerei nella lotta antisommergibile e nel Bibl.: Jane's Fighting Ships 1959-60, Londra; Jane's all the World's Aircraft 1959-60, Londra; Rivista Marittima, Roma, Ministero della Difesa ...
Leggi Tutto
MONGOLIA
*
Ugo Marazzi
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, II, p. 344; III, II, p. 152; IV, II, p. 500)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica popolare era di 2.043.400 ab., corrispondenti [...] di membro del politburo; all'anziano leader venne espressa "grande gratitudine per gli enormi servigi resi al Partito e al A. J. K. Sanders, Mongolia: politics, economics and society, Londra 1987; Sovetsko-Mongol'skie otnošenija, 2 voll., Mosca 1987. ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] chiuse, il quale, tra il 1954 e il 1957, tenne a Londra cinque sessioni, e il 6 settembre 1957 presentò alla Commissione un rapporto la Conferenza ginevrina dei ministri degli esteri dei quattro "grandi", prima di chiudere i suoi lavori, il 5 agosto ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] Inghilterra, del resto, mantiene la Legazione di Lettonia a Londra, avendo riconosciuto l'occupazione del paese solamente de facto la tenace resistenza dei Tedeschi ai quali era di grande utilità, specialmente dopo la perdita dei porti estoni, ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...