LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] da Torrefranca (p. 295); nel 1755 probabilmente era a Londra per la sua nuova Siroe, re di Persia (Metastasio, solidity of Corelli, Geminiani, and Handel […]. Lampugnani's is not a grand style, but there is a graceful gaiety in the melody of his quick ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] Milano, di Parigi, di Bruxelles e al British Museum di Londra. L'attività teatrale, cui peraltro il C. si dedicò Stabat Mater a 4 voci del 1785, composizione che godé di grande fortuna - a tal punto che secondo le testimonianze dei contemporanei poté ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] in Svizzera (Ginevra) e in Belgio (Bruxelles). Inoltre cantò ad Amsterdam e, nel 1936, a Londra, dove la sua interpretazione di Cavaradossi gli procurò un grande successo.
Il 1( dic. 1936 debuttò al teatro Comunale di Bologna con Tosca, accanto a Iva ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] Gallie, a Genova AnnaBolena diG. Donizetti e si recava a Londra e a Parigi dove si esibì con risultati non sempre lusinghieri. C. Dolci, riferisce che il D. non godeva di grande reputazione come insegnante e, più delle sue capacità didattiche., sembra ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] Lodovico Merlini. Si recò quindi a Parigi e nel 1764 fu a Londra in qualità di virtuoso da camera del duca di York, poi nel il C. lasciava intravvedere nelle composizioni precedenti. Grande interesse riveste comunque la forma dei tempi di queste ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] di Paër con parole di S. Vestris; fu questa l'ultima grande creazione alle Tuileries dove la G. superò se stessa sia per mezzi ministro degli Affari esteri di Gran Bretagna. Di nuovo a Londra, il 7 luglio prese parte al King's Theatre alla ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] 1964 fu il primo coro cattolico romano a cantare nell'anglicana abbazia di Westminster di Londra), durante i quali riscosse sempre grande successo, esibendosi in un repertorio che andava dai monumenti della polifonia cinquecentesca a dimenticate ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] di cappella alla corte di Salisburgo. Inoltre, fu di grande aiuto a Wolfgang quando questi, dopo aver composto il Die Nitteti (P. Metastasio, ibid., 1° maggio 1779; copie manoscritte a Londra, British Library e a Genova, Cons. N. Paganini); Antigono ( ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] anni del ritorno nella città natale coincisero con un periodo di grande attività: il M., oltre a ricoprire l'incarico di maestro stampate a Bologna, anche una raccolta di sonate apparsa postuma a Londra nel 1764, che M. Talbot (The New Grove Dict.) ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] Aligi, con la direzione di R. Moranzoni. Nel 1906 cantò con grande successo al teatro Massimo di Salerno, al Regio di Torino, al Livorno e al S. Ferdinando di Siviglia. Quindi fu a Londra per incidere con la Gramophone parte del suo repertorio e fece ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...