WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] si compiace in questa fiducia: la stessa concezione d'un Grand-Opéra eroico quale il Rienzi è per lui la prova della 1911, 1914; trad. inglese (tutte le prose e alcune poesie), Londra 1892-99; francese, Parigi 1907-11; in italiano solo alcune prose ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] alla truffa e al furto. Erano gli Zingari della così detta grande banda, i quali divisi in varî gruppi, fra il 1417 Inghilterra, C. G. Leland, The English Gypsies and their language, Londra 1873; C. Bath, Smarth, Dialect of English Gypsies, ivi 1875, ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] sua volta insegnò a suo fratello Louis (1748-1819) artista di grande valore e autore di uno dei più reputati Metodi. Mentre Jean Duport il Grützmacher fu maestro a Hugo Becker che usufruì a Londra dei consigli del Piatti. Il Becker (1863), virtuoso e ...
Leggi Tutto
WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz)
Gastone ROSSI-DORIA
Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] Strauss, si sviluppa con maggiore o minore libertà nelle grandi linee dello schema di Hummel. Giunto ormai a interno vigore imporre la nuova danza anche in quegli ambienti lontani (Parigi, Londra, ecc.) dove il maestro - primo tra i walzeristi - ...
Leggi Tutto
PARKER, Charles Christopher, detto Charlie
Antonio Lanza
Altosassofonista statunitense di jazz, nato a Kansas City il 29 agosto 1920, morto a New York il 12 marzo 1955. Incominciò giovanissimo a suonare [...] 1961); R.G. Reisner, Bird: the legend of C. Parker, New York 1961; F. Fayenz, I grandi del jazz, Milano 1964; R. Russell, C. Parker and Dizzy Gillespie, Londra 1965; J.G. Jepsen, A discography of C. Parker, Copenaghen 1968; R. Russel, Jazz style in ...
Leggi Tutto
GETZ, Stanley, detto Stan
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Filadelfia il 2 febbraio 1927, morto a Malibu il 6 giugno 1991. Iniziato da giovanissimo lo studio del fagotto [...] jazz titans, New York 1960; M. James, Ten modern jazzmen: an appraisal of the recorded work, Londra 1960; L. Feather, S. Getz, in AA.VV., I grandi del jazz, Milano 19792; H. Hellhund, Cool jazz: Grundzüge seiner Entstehung und Entwicklung, Mainz 1985 ...
Leggi Tutto
VERACINI, Francesco Maria
Gastone ROSSI-DORIA
Violinista e compositore, nato a Firenze il 1° febbraio 1690, morto vicino a Pisa (secondo altri a Londra) circa il 1750. Studiò sotto la guida di Antonio [...] violinista d'Europa. Notevole è, fra gli altri, il grande concerto tenuto nell'aprile 1715, in cui il V. presenta musiche vocali e strumentali di sua composizione. A Londra egli rimane molto tempo, sempre favorito dai competenti e dal pubblico. Nel ...
Leggi Tutto
YOUNG, Lester Willis, detto Pres
Antonio Lanza
Tenorsassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Woodville (Mississippi) il 27 agosto 1909, morto a New York il 15 marzo 1959. Trascorse [...] B. Green, The reluctant art: five studies in the growth of jazz, Londra 1962; W. Hein, Pres und Bean auf Keynote, in Jazz Podium, 15 , Ph. Carles, Le jazz, Parigi 1977; R. Capasso, in Grande enciclopedia del jazz, Roma 1982, sub v.; L. Porter, Lester ...
Leggi Tutto
Pink Floyd
Marta Tedeschini Lalli
Gruppo rock inglese, formato a Londra nel 1965 da R. Waters (n. Great Bookham, Surrey, 1944; basso elettrico), R. Wright (n. Londra 1945; tastiere), N. Mason (n. Birmingham [...] F. torneranno a proporsi al pubblico nel 1987 con A momentary lapse of reason, seguito anch'esso da una tournée di grande successo: sullo scorcio degli anni Ottanta, i concerti hanno assunto dimensioni sempre più imponenti, sia per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
PEPPER, Arthur Edward, detto Art
Antonio Lanza
Altosassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Gardena (California) il 1° settembre 1925, morto a Los Angeles il 15 giugno 1982. Esordì [...] Kenton; quindi fu in Europa con le truppe statunitensi e si esibì a Londra e a Parigi. Dal 1947 al 1952 fu uno dei punti di forza 1975 riprese a incidere; e Living legend segnò il suo grande ritorno. Con l'aiuto della giornalista L. Miller, che ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...