FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] viaggio che, su incarico del fratello Nicola, il F. fece a Londra nell'estate del 1839 per comunicare a G. Mazzini le ragioni che , Napoli 1829, e poi Malta 1841), la tecnica ebbe grande successo.
Le traversie politiche del 1831 relegarono il F. a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] animali, realizzate da R. Lower, C. Wren e R. King a Londra e da Denis a Parigi e ancora da Folli a Firenze. Operazioni del alcuni circoli accademici romani nei quali, pur con grande cautela e con importanti differenziazioni interne, si articolava ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] aggiunse alle sue altre onorificenze: ufficiale della Corona d'Italia, grande ufficiale del Nicham Iftiar, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio -Blackmore (associato con la casa francese di Londra Devaux), l'unificazione dei debiti tunisini e la ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] a Parigi a frequentare la clinica di J.-J. Grancher, il pediatra grande studioso della tubercolosi infantile, e a seguire i corsi dei pediatri V.-H al III Congresso internazionale di pediatria di Londra, ove fu presidente della delegazione italiana e ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] Bologna 1523, Strasburgo 1530, Venezia 1535; trad. ingl. di H. Jackson, Londra, 1660 e 1662). p. questa la sua ultima opera.
Nel 1525 il noti i vasi linfatici.
Forse, fu proprio a causa del grande amore per lo studio dell'anatomia che il B. venne ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] dell'apparato respiratorio, poté recare contributi di grande rilievo che lo imposero all'attenzione della dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, della Royal Society di Londra, della Società di medicina di Vienna.
Dopo una lunga malattia, il ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] 668-674), cardiologico (Il ventricolo sinistro nel doppio vizio mitrale con grande prevalenza della stenosi, in Lo Sperimentale, XLI [1887], 60, pp della International Society of medical hydrology di Londra e del Fascio medico parlamentare. Per i ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] ambiente inglese di Firenze il C. passava per uomo di grande versatilità e brillantezza, a lui parve che la libertà e scritte in inglese sul luogo nel 1767 e ora tradotte in italiano, Londra [ma Venezia] 1769, e le Lettere italiane sopra la Corsica in ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] 1875, con il calcolo che a Filadelfia come a Parigi, a Londra come a Napoli circa un quarto delle morti avveniva ogni anno per troppo sogliono fare qui da noi, pensarono di fare una grande opera umanitaria ed han fatto un sanatorio che è il migliore ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] della collezione India Office della British Library di Londra.
Le osservazioni del M. su Isfahàn sono Tucci, Milano 1963, pp. 11-27; D. Bredi, L'immagine di un grande impero musulmano secondo un testimone italiano: la "Storia do Mogor" di N. M ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...