TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] quest'ordine, in ???&out;C(X) esiste un elemento più grande di tutti gli altri; questo è detto la "compattificazione di Čech-Stone Berlino 1970; C. R. F. Maunder, Algebraic topology, Londra 1970; Keiô Nagami, Dimension theory, New York 1970; A. ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] limiti, e che una di esse abbia, per x = b, il più grande (o più piccolo) valore possibile. Sotto opportune ipotesi, vale anche qui la 1861; id., Researches in the calculus of Variations, Londra 1871; E. Pascal, Calcolo delle variazioni, Milano 1897 ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] di applicazione della p. l. Così, si cerca, finora senza grandi risultati, un metodo per risolvere i problemi in cui le variabili possono lineare, Milano 1958; S. Vajda, Readings in linear programming, Londra 1958.
Economia.
1. - In economia la p. l. ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] nel 1963 (in Ungheria, dove tali ricerche hanno avuto grande impulso) il teorema che caratterizza in modo preciso i M. Fattorosi Barnaba, Milano 1971); G. Grätzer, Universal algebra, Londra 1968. Per gli anelli generali (commutativi e non) si veda: ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] ipotesi. Nell'ipotizzare un modello di a. è di grande aiuto la considerazione della sua coerenza col tipo e/o reliability, New York 1965; D. R. Cox, Renewal theory, Londra 1967; M. L. Shooman, Probabilistic reliability: an engineering approach, New ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] rami di biforcazione. Per un'analisi globale sono di grande importanza le idee topologiche, come, per es., la P. L. Lions, Generalized solutions of Hamilton-Jacobi equations, Londra 1982; J. Smoller, Shock waves and reactiondiffusion equations, New ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] teoria le definizioni possono venir illuminate da una grande quantità di esempi appartenenti a campi diversi della 1967-71; B. Pareigis, Categories and functors, New York e Londra 1970; S. MacLane, Categories for the working mathematician, New York ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] soli risultati fin qui citati risulta evidente la grande importanza che, per la teoria generale delle processes, New York 1953; R. A. Fisher, Design of experiments, 6ª ed., Londra 1956; H. Hansen, W. N. Hurwitz, W. G. Madow, Sample survey methods ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] di Lie semisemplici sui reali o sui complessi è stato uno dei grandi temi dell'a. alla fine del secolo scorso e all'inizio 585, Utrecht 1977; B. Buchberger e altri, Computer algebra, Londra-New York 1982; D. Gorenstein, Finite simple groups, New York ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623; App. III, 1, p. 724)
Mario Rosati
L'evoluzione degli studi sulla g. negli ultimi decenni presenta alcuni caratteri comuni ad altri campi della ricerca matematica, come la tendenza [...] naturalmente compatibile con la definizione precedente. Un grande impulso in tale direzione è venuto dall'opera complex function theory, 3 voll., New York e Londra 1969-73; D. Mumford, Abelian varieties, Londra 1970; A. Grothendieck, J. A. Dieudonné ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...