stampa
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologia della stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] un testo, e questo ebbe tra l’altro una grande importanza nella rivoluzione scientifica. Un altro effetto della stampa un cilindro di stampa e quello centrale. Nel 1857 il Times di Londra adottò una rotativa Hoe a dieci fogli per volta, capace di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] guerra, dalle catastrofi naturali e soprattutto dalle epidemie che, come la peste nera del Trecento o la grande peste di Londra nel 1655, decimavano intere popolazioni. La tecnologia ha oggi permesso, grazie alle migliori condizioni igieniche e ai ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] .000 espositori e 5 milioni di visitatori; poi di nuovo a Londra nel 1862 con 29.000 espositori e 6 milioni di visitatori, 1966). Non è dunque un caso che i tre grandi pionieri dello styling americano abbiano incominciato la loro attività ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] officine concentrazionarie alle cave di Lilla, ai tuguri di Londra, abbiamo una processione senza fine di miserie. Le migliaia e a 2.230.000 nel 1920. Il cinema conosce il suo grande sviluppo a partire dal 1904-1906: qualche anno prima non c'erano ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] altre presenti in certi grassi animali, soprattutto dei grandi Cetacei. Tali sostanze, non assimilabili ai consueti reperti vivo sui topi. Lo studio della penicillina veniva ripreso a Londra nel 1938-1940 dal biochimico E. B. Chain, che non ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] santa - che nel proprio monastero di Poitiers aveva fatto costruire una grande vasca - è raffigurata in una miniatura della fine del sec. 11 duecentesco de Li livres dou santé di Aldobrandino da Siena (Londra, BL, Sloane 2435, c. 8v; Murray Jones, ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] , come nel caso di un piatto conservato a Londra (British Mus.; Pinder-Wilson, 1963-1964). Un Berlin 1925; G. Marçais, Les faïences à reflets métalliques de la Grande Mosquée de Kairouan, Paris 1928; E. Kühnel, Die abbasidischen Lüsterfayencen, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] a Graebe e Liebermann, il 25 giugno 1869 egli compilò a Londra un brevetto per il processo, appena un giorno prima che l'antrachinone. Nel 1917 la Du Pont inaugurò un nuovo grande insediamento industriale a Deepwaterpoint nel New Jersey, e un ruolo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] 1.200 telai meccanici (di cui alcuni automatici), nonché un grande impianto di tintoria capace di una produzione giornaliera di almeno gli nascosero persino il contenuto del patto di Londra del 1915), non pregiudicò assolutamente la posizione ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] dal 1927, il "modello 43", vettura sportiva a due e quattro posti di grande successo (8 cilindri, 60 per 100, 2-300 cm3, km/h 170- stati raccolti da privati, specie in Inghilterra, dove a Londra è attivo il Bugatti Owners' Club. Numerosi gli articoli ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...