Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] (1798-1869) che nel 1852, con il protocollo di Londra, rinunciò ai diritti sui ducati di Schleswig e Holstein; Federico di Holstein-Beck (1814-1885). Nel 1852 le grandi potenze designarono alla successione sul trono danese Cristiano di Schleswig- ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] 2000 a.C. risalgono i primi insediamenti umani nelle Grandi A., quelli dei Ciboney, una popolazione di pescatori e Fallita una conferenza a Trinidad (1959), nel giugno 1961 a Londra le isole minori accettarono la proposta giamaicana. Ma nel settembre ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] in pratica un piano urbanistico nei suoi possedimenti del West End di Londra. Suo nipote Hugh Lupus Grosvenor (1825-1899) fu membro dei concluso tra Giorgio II d’Inghilterra e Federico il Grande di Prussia, segnò l’inizio del rovesciamento delle ...
Leggi Tutto
Esploratore, scienziato e filantropo (Store Frøen, Oslo, 1861 - Lysaker, Oslo, 1930); compì (1888) la prima traversata EO della Groenlandia, guidando poi (1893-96) la grande spedizione polare della nave [...] molti volumi di alto valore scientifico. Favorì lo scioglimento dell'unione politica Svezia-Norvegia e fu primo ambasciatore norvegese a Londra (1906-08); fu negli USA in missione durante la prima guerra mondiale ed ebbe un ruolo importante nella ...
Leggi Tutto
Esploratore polare (Londra 1800 - Aylesbury 1862). Partecipò ancor giovanissimo a numerose spedizioni polari insieme a E. Parry e allo zio John (1819-29), e durante una di esse determinò la posizione del [...] di determinare il polo magnetico australe, per incarico del governo britannico; con le navi Erebus e Terror si spinse fino alla grande barriera di ghiaccio sul mare che porta oggi il suo nome. Svernò poi alle Falkland ed esplorò la Terra di Graham ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e avventuriero (Londra 1565 - Madrid 1635). Ottenne grande favore alla corte dello scià di Persia ῾Abbās I il Grande, che gli conferì titoli e diritti (1598-99). In nome dello scià svolse missioni [...] in Russia e Boemia, e poi in Marocco e Spagna ...
Leggi Tutto
Esploratore (Truro, Cornovaglia, 1807 - Londra 1839). Accompagnò il fratello Richard nella grande spedizione al Niger (1830-31), e compì in seguito altri viaggi nel bacino del fiume. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] di numerose case del Bronzo antico I e II (3100-2600), un grande edificio (tempio ?) e una strada con botteghe d'artigiani ai lati, tra ; G. Lankester Harding, The Antiquities of Jordan, Londra 1959; J. Simons, The geographical and topographical texts ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] ricerca di economia dello spazio: le classi al piano superiore e la grande sala delle riunioni al piano terreno; scuola secondaria di Mayfield, Londra (1953-55), arch. Powell e Moya con R. Henley, P. Jones e P. Stewart assistenti, che, nonostante ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] invaso) e Isarco (2 milioni di mc.). In avanzata costruzione un altro grande impianto con diversi salti, che sfrutta il lago di Resia, presso le degli Esteri delle quattro grandi potenze nella sua prima riunione a Londra (settembre 1945) stabilì ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...