Lo sbarco di Dieppe. - La notte del 18 agosto 1942, al sorgere della luna, salparono dall'Inghilterra, su oltre 200 navi di ogni genere, le truppe destinate allo sbarco.
Il nucleo principale della spedizione, [...] siano stati gli scopi dell'operazione, troppo in grande per essere ritenuta una ricognizione, troppo deboole per sconfitta, in Nuova Antologia, maggio-giugno-luglio 1947; The combined operations command, Combined operations 1940-1942, Londra 1943. ...
Leggi Tutto
Le B. (km2 53, dei quali 39 spettano alla Gran Bermuda) hanno acquistato negli ultimi anni una grande importanza sotto un duplice punto di vista: come basi navali e come stazioni climatiche invernali. [...] sei diverse nazioni esercitano linee che fanno scalo a Bermuda. Servizî celerissimi con New York e Miami; collegamenti con Londra, Montreal, Havana, Messico, Lisbona, Madrid, ecc. Circa 300.000 passeggeri hanno visitato le Bermude in aereo nel 1957 ...
Leggi Tutto
Spedizione oceanografica, la più importante fra quelle effettuate dopo la seconda guerra mondiale, per lunghezza dell'itinerario compiuto (circumnavigazione del globo) e per i risultati scientifici conseguiti. [...] di arrivo).
Mediante il grande carotatore a pistone di Kullenberg fu prelevato in tutti e tre gli oceani, da grandi profondità, un elevato Bibl.: H. Pettersson, Westward ho with the "Albatross", Londra 1955 (trad. ital. col titolo: Con l'"Albatross" ...
Leggi Tutto
Regione storica dell'Etiopia, a E del lago Tana, estendentesi, all'ingrosso, fra Nilo Azzurro (Abbp̀y) e Bašillò a S, Gāìnt, Nagālp̀ e Täkkäziỹ a E, Balasp̀ e Wågarp̀ a N, lago Tana a O. La delimitazione [...] Gondar è collegata con l'Eritrea da una strada di grande comunicazione costruita dall'amministrazione italiana e con i maggiori centri E. Cheesman, Lake Tana and Blue Nile, Londra 1936; Consociazione Turistica Italiana, Guida dell'Africa Orientale ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] ; e così via.
L'industria è stata il motore del grande sviluppo economico e sociale delle nostre società e rimane ancora oggi centrale che ha portato a un rapporto per il vertice di Londra del 1984, nel quale si riconosce il ruolo essenziale e ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] .
In particolar modo il paese, che ospita una grande percentuale di forza lavoro immigrata, ha intrapreso politiche di all’inaugurazione di un collegamento aereo diretto Mascate-Londra e alla progressiva eliminazione del sistema di restrizione ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo [...] Francia e Prussia pervennero a una soluzione di compromesso (Trattato di Londra, 1967) per regolare il suo status che prevedeva, oltre alla neutralità tendenza, portando alla formazione di una grande coalizione tra Partito cristiano-sociale e Partito ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] la croce pensile decorata a smalto e innestata su una corona (Londra, Vict. and Alb. Mus.), testimoniano, nel corso del sec angelo, anch'esso in bronzo, del battistero di Cremona (v.), databile con grande incertezza fra il sec. 12° e il 13°, e il S. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] il nome di C., a capitale dell'impero d'Oriente, avviando un grande programma urbanistico inteso a fare di C. una città in grado di il nome di Niceforo III Botaniate (1078-1081), entrambi a Londra (Vict. and Alb. Mus.; Wentzel, 1959), o i pezzi ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 2554); l'ultimo è smembrato tra Oxford (Bodl. Lib., 270b), Londra (BL, Harley 1526-1527) e P. (BN, lat. 11560 royaux du XIVe siècle: les grands degrés du palais de la Cité et la grande vis du Louvre, BMon 127, 1969, pp. 133-142; F. Avril, Trois ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...