Stato indipendente e sovrano dal 1961, il K. ha un'estensione di 24.280 km2 ed è diviso amministrativamente in tre governatorati: Kuwait (capitale), Aḥmadī e Ḥawallī. Una Zona neutra di 5700 km2, congiuntamente [...] è in allestimento una vasta zona industriale e un grande porto. Accanto alla produzione di petrolio, vanno ricordate quella V. F. Winstone-Z. Freeth, Kuwait, prospect and reality, Londra 1972.
Storia. - Nel giugno 1961, alla scadenza del trattato con ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] di cui 1887 transitabili solo nella buona stagione. La grande Carretera Panamericana congiunge Quito con Bogotá e Lima. La , Madrid 1951; L. Linke, Ecuador, country of contrast, Londra 1955; Programa y realización de Gobierno, 2 voll., Quito 1959 ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] difficili i collegamenti; accrescimento più rapido manifesta l'altra grande città, San Pedro Sula (oltre 100.000 ab del paese.
Bibl.: F. D. Parker, The Central American Republics, Londra 1964; G. Lasserre, Les Amériques du Centre, Parigi 1974.
Storia. ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Marco Costa
Salvatore Bono
. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] di gran lunga le colture di sussistenza fra le quali ha grande importanza il riso (più di 5,8 milioni di q ; H. P. White, M. B. Gleave, An economic geography of West Africa, Londra 1971; N. P. Iloeje, A new geography of West Africa, ivi 1972.
Storia. ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] H. P. White, M. B. Gleave, An economic geography of West Africa, Londra 1971; N. P. Iloeje, A new geography of West Africa, ivi 1972.
Storia. di sottrarsi a ogni dipendenza neocoloniale (la grande Compagnie togolaise de mines du Bénin è stata ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819; III, 11, p. 728)
Domenico Ruocco
La vastissima parte della Repubblica Russa, oltre gli Urali e fino all'Oceano Pacifico, al confine con la Cina e la Mongolia [...] la potenza di 4,5 milioni di kW e alimenta la più grande fabbrica di cellulosa del mondo, destinata a lavorare oltre 7 milioni 1974; R. S. Mathieson, The Soviet Union: an economic geography, Londra 1975; J. C. Dewdney, The USSR, Folkestone 1976; P. E ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] del periodo Cretacico, in coincidenza con la scomparsa dei grandi rettili terrestri. L'estinzione sarebbe avvenuta nell'arco di soli secondo i meridiani.
Bibl.: D. Elder, J. Pernetta, Oceans, Londra 1991, pp. 152-71; J.M. van Dyke, Protected marine ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] dei colloqui non vi fu nessuna preoccupazione dei tre Grandi di mettere in rapporto la ricostruzione politica della Germania , New York 1948 (traduzione italiana, Carte in tavola, Milano 1948); B. G. Ivanyi e A. Bell, Route to Potsdam, Londra 1945. ...
Leggi Tutto
N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] estremo isolamento e forte depressione.
Storia. - Di grande rilievo, dopo la costituzione del Pakistān, la Ambasciata dell'Afghānistan in Gran Bretagna, Pakhtunistan: The Khyber pass as the focus of the New State of Pakhtunistan, Londra 1952. ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778; III, 11, p. 652)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1971 la popolazione del S. è salita da 2.510.984 a 3.549.260 [...] le esportazioni. Il colonnello Rivera acquisì una grande popolarità ma, nel rispetto della Costituzione, non una giunta militare.
Bibl.: F. Parker, The Central American Republics, Londra 1964; J. F. Mc Camant, Development assistence in Central America ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...