Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] del suo piano: non pareva vero a Parigi e a Londra, di potere, in quel momento, valorizzare la Società delle degli Stretti non aveva registrato un successo così pieno. Infatti, delle grandi potenze, la Russia era la sola ad essere legata con la ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] presso la piazza Kotziàs, è stato effettuato il più grande scavo urbano con i resti di recinti funerari, di Musti e L. Beschi, Milano 19862; J. M. Camp, The Athenian Agorà, Londra 1986; U. Muss, Ch. Schubert, Die Akropolis von Athen, Graz 1988; U. ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137; III, 1, p. 949)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia (e, parzialmente, protettorato) britannica, dal 12 dicembre 1963 è repubblica nell'àmbito del Commonwealth. [...] era di 10.942.705 ab. (11,7 milioni nel 1971). La grande maggioranza degli abitanti è costituita da africani, in maggioranza Kikuyu (2.200.000 Bennet, Kenya. A political history; the colonial period, Londra 1963; O. Odinga, Not Yet Uhuru, ivi 1967 ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] Inghilterra, del resto, mantiene la Legazione di Lettonia a Londra, avendo riconosciuto l'occupazione del paese solamente de facto la tenace resistenza dei Tedeschi ai quali era di grande utilità, specialmente dopo la perdita dei porti estoni, ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] a questi comitati.
La popolazione era costituita in grande maggioranza da Slovacchi di religione cattolica. Gruppi di e gli altri dirigenti della nazione giunsero dal loro esilio di Londra in Slovacchia, prima di potersi recare a Praga, dove i ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] .000 q), del cacao (300.000 q) e del tabacco conservano grande importanza in quanto forniscono i tre quarti delle esportazioni; ma si è militari delle due fazioni: F. Caamaño partì per Londra in qualità di addetto militare (gennaio 1966) mentre l ...
Leggi Tutto
NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] locali manifestazioni contro la politica sudafricana (un grande sciopero alla fine del 1971). Per decisione bibliography, Kingston 1968; A. Lejeune, The case for South West Africa, Londra 1971;. J. Dugard, The South West Africa. Namibia dispute, ivi ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] ridistribuzione delle attività produttive e la formazione di una grande area di sviluppo industriale a Point Lisas, sulla and Tobago, a cura di G.C. Cooper e P.R. Bacon, Londra 1981; G. Pollard, Oil in Trinidad, in Geography (Sheffield), 1984, pp ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] Hevea brasiliensis. Questa società possiede due piantagioni: una molto grande e che è anche munita di un aeroporto internazionale ( 1956; T. Filesi, Liberia di ieri e di oggi, in Affrica, 1956, n. 8-12; R. J. Harrison Church, West Africa, Londra 1957. ...
Leggi Tutto
La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] New York 1971; B. C. Olschak, Bhutan, land of hidden treasures, Londra 1971; R. Rahul, Modern Bhutan, New York 1972.
Storia. - È solamente -dbaṅ-p‛yug (1861-1926). L'ultimo sde-srid (un grande lama) rinunciò all'ufficio nel 1905 e U-rgyan-dbaṅ-p‛yug ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...