Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] s'è potuto fissare meglio il carattere originario di grandi complessi quali i templi di Apollo e di Scavi, 1965, p. 237 segg.; D. H. Trump, Central and Southern Italy before Rome, Londra 1966; B. D'Agostino, in Notizie Scavi, 1968, p. 65 segg.; J. H. ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] di chi guarda il Gran Cono dall'Osservatorio, e il Fosso Grande, a destra. Tra questi fossi e alle spalle del Colle del , being studies of Vulcanology, in Quart. Journ. Geol. Soc., 40, Londra 1884; M. Baratta, Il Vesuvio e le sue eruzioni, Roma 1897; ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] e storico-culturali, si è avviata a divenire un grande centro economico.
Per quanto riguarda il settore primario, , Chinese architecture and town planning 1500 B.C.-A.D. 1911, Londra 1962; P. Wheatley, The pivot of four quarters, a preliminary enquiry ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] alla metà solo nel 1974. Tra i grandi sconvolgimenti economici e sociali provocati dalla guerra civile . vincerà, Torino 1968; P. Lyon, War and peace in South-East Asia, Londra 1969; J. Chesneaux, Storia del V., Roma 1971; I documenti del Pentagono. ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] semplicità e di forza. La scala esterna con ripiano su un voltone, il grande arco sul quale s'innalza la loggia, e questa - ch'era cinta in the XV Century now in the British Museum, VII, Londra 1935, p. lxxxvii) errata la data, che potrebbe invece ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] Trieste dal trattato di pace e dal Memorandum d'intesa di Londra (5 ottobre 1954); (vedi t. gorizia, trieste, 5000 abitanti. Fra questi vi è solo una grande città, Trieste (ab. 259.167), mentre a grande distanza seguono Udine (65.199), Gorizia (34. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] , The Northern tangle. Scandinavia and the post-war world, Londra 1946.
Letteratura (XII, p. 316).
Se si prescinde da 'identifica (come in Skjoldborg e in Aakjaer) e non conta in verità grandi nomi.
Tra i più noti è M. Andersen Nexø (nato nel 1869 ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] di vista minerario il sottosuolo indonesiano è ancora in grande misura da scoprire: tuttavia, in base alle prospezioni 1956; J. Mossman, Rebels in paradise: Indonesia's civil war, Londra 1961; H. Feith, The decline of the costitutional democracy in ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] hanno messo in luce il tessuto urbanistico, con un grande asse stradale, direzione sud-nord e tre strade ortogonali (1973), p. 133; L. H. Barfield, Northern Italy before Rome, Londra 1971; A. Veggiani, in Studi Romagnoli, XXII (1971); G. Säflund, ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] con la massima attenzione, in quanto capace di provocare grandi e pericolose deviazioni ambientali verso climi ad alta temperatura: questo sgradevole fenomeno fu osservato per la prima volta a Londra nell'inverno 1952 e per esso fu coniato il termine ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...