STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] .
A S. il confine col Messico è segnato dal Rio Grande del Norte dalla foce a El Paso, poi è indicato da 446; W. H. Vosknil, The economics of water power devlopment, New York e Londra, 1928; G. Belloli, La diga di Boulder sul fiume Colorado, in Le vie ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] altre industrie tessili. Nel 1845 in Lombardia si costruirono due grandi stabilimenti per la filatura del lino: l'uno a Cassano Toscana, di Lucca, degli Stati Pontifici e Lombardo-Veneto, Londra 1838; J. Goodwin, Progress of the two Sicilies under ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] affaticati artisti, letterati, tecnici e principi.
La prima, e la più grande, fioritura di questi studî si ha in Italia fino ai primi anni ingigantiscono vertiginosamente: Berlino, Parigi e Londra, le tre grandi metropoli europee, vedono nel giro di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] un unico luogo, ma ciascuno nella casa sua o in altra grande, presa in affitto; rettore (e ce n'era uno per ognuna E. E. Coulson James, Bologna its history, antiquities and arts, Londra 1909; e il recentissimo di G. Rossi, Bologna nella storia, nell ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] salone stesso senza dover ricorrere a una copertura di troppo grande ampiezza. In tal caso, se il salone ha l' palazzi di epoca più prossima alla nostra si possono citare quelli di Londra (1666), di Parigi (1724), di Leningrado (1811), di Amburgo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Russia), che vogliono conquistare il controllo delle zone periferiche delle grandi città (per es., Roma): come nel caso specifico contrasto grande criminalità, Andamento della criminalità a Roma e nel Lazio. Raffronto con New York, Londra, Bruxelles ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] del 1822; ma in seguito numerose convenzioni poterono essere conchiuse. Nel 1841 si conchiuse a Londra il già ricordato trattato collettivo tra le grandi potenze del tempo, le quali si concedettero reciprocamente di giudicare, qualunque ne fosse la ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] quattro tappe da San Francisco all'Australia veniva superato in un solo grande balzo per la prima volta dai piloti americani C. Pangborn e H Grey e L. Bridgman, Jans's all the World's Aircraft, Londra, annate 1929-1937; R. Schulz, G. W. Feuchter e W. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] sono i piani di Stoccolma, di Helsinki e di Londra.
È chiaro che una così completa strumentazione di programma Di questi circa il 28% risiederà nelle zone rurali, il 36% nelle grandi città e circa il 36% nelle nuove città di media grandezza con una ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] è ch'essi non vengono scelti tra i membri di grandi famiglie, forse per timore che la superbia del casato impedisca sono originarî dei Paesi Bassi: come Luigi de Bruges, inviato a Londra e a Parigi; Adriano de Croy, che ebbe delicate missioni in ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...