• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
263 risultati
Tutti i risultati [10070]
Biografie [2641]
Arti visive [1934]
Storia [866]
Archeologia [822]
Geografia [346]
Musica [458]
Economia [374]
Letteratura [358]
Cinema [305]
Religioni [275]

Trattati internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Trattati internazionali Sergio Romano Introduzione I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] un libro apparso nel 1625 (De jure belli ac pacis) un grande giurista olandese, Huig van Groot, noto da noi come Grotius o l'Istria, Fiume, e Zara; il Memorandum d'intesa firmato a Londra il 5 ottobre 1954 con cui una parte del Territorio libero (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – GEORG FRIEDRICH VON MARTENS – GIORGIO BALLADORE PALLIERI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattati internazionali (1)
Mostra Tutti

Diritto internazionale umanitario [int. pubbl.]

Diritto on line (2013)

Gabriella Venturini Abstract La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] 1977 (i quali, sebbene ratificati dalla grande maggioranza degli Stati, corrispondono solo in parte il trasferimento delle armi biologiche imponendone altresì la distruzione (Conv. di Londra, Mosca e Washington del 10.4.1972) e delle armi chimiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

GIURISDIZIONALISMO

Federiciana (2005)

Giurisdizionalismo RRaffaele Ajello Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] Anche questi libri, dedicati a Giacomo I e pubblicati a Londra nel 1617, s'ispiravano decisamente al modello d'oltremanica (Jemolo posto i singoli stati della penisola in totale balia delle grandi potenze. Il nuovo interesse per la figura storica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MARCO ANTONIO DE DOMINIS – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIUSEPPE MARIA GALANTI – MARINO DA CARAMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISDIZIONALISMO (2)
Mostra Tutti

Novità giurisprudenziali in tema di prove

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in tema di prove Leonardo Filippi La Corte europea dei diritti dell’uomo Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] parte del gruppo terroristico responsabile degli attentati di Londra del luglio 2005 e la polizia si è trovata . uomo, 10.2.2015, Haldimann e altri c. Svizzera. 10 C. giust., Grande Camera, 8.4.2014, C-293/12 e C594/12, Digital Rights Ireland Ltd c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CELESIA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Pietro Paolo Salvatore Rotta Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] curiosissimo" contiene "cose assai buone". Trascorre la vita nelle grandi biblioteche e fa, di tanto in tanto, lunghe villeggiature lascia per sempre la città. Ormai non desidera altro che visitare Londra. Ma il padre esita: "è pronto, non è pronto; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DEL MONTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Pietro Roberto Ricciardi Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] , per la durata di circa cinque anni. A Londra il D. entrò in stretti rapporti di stima e Quaglioni, P.D..., passim), a Roma nel 1476 (Hain, *11587), ebbe grande fortuna come testimoniano le ristampe di Norimberga del 1476 (Hain, *11588) e forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – FRANCESCO CONDULMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MONTE, Pietro (1)
Mostra Tutti

Individui [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Rosario Sapienza Abstract Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] Pur ammettendo trattarsi di questione che merita grande attenzione e che ha grandi implicazioni sistematiche, si sostiene che quella degli Alleati. Tale tribunale, istituito con l’accordo di Londra dell’8.8.1945, operò a Norimberga, giudicando i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

MARSILI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Antonio Felice Marta Cavazza MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] ’Ordine dei maurini in Francia e la Royal Society di Londra. Inizialmente il M. si dedicò a ricerche di storia naturale di S. Pietro a Bologna, una carica ecclesiastica di grande prestigio perché vi era annessa quella di cancelliere maggiore dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LUIGI FERDINANDO MARSILI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PROSPERO LAMBERTINI – METODO SPERIMENTALE

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] Degli undici c. del II secolo su ricordati la grande maggioranza sono testi tecnici o professionali (trattati medici, Leida, Cod. Voss. Q 9; Kassel, Landesbibl., Cod. Phys. fol. 10; Londra, Brit. Mus., cod. Harley 4986; Vienna, Nat. Bibl., Cod. 93 e ... Leggi Tutto

DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando Marco Gosso Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] gli annunciava il suo abbandono della reggenza), anche nella grande considerazione in cui il D. era tenuto da parte a Moncalvo; compì ancora, nel 1841, un viaggio a Parigi e a Londra. Morì di apoplessia a Torino il 29 dic. 1843 Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Vocabolario
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali