FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] , che all'epoca ricadevano sotto la tutela delle abbazie, come la grande infermeria dell'abbazia di Bijloke a Gand (1228-1229). Rari esempi, mercato inglese; alcuni di loro anzi si trasferirono a Londra, dove, come del resto a Parigi, influenzarono l ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] sosteneva una pala cuspidata - uno schema singolarmente concordante con la grande ancona di Giotto con le Stimmate di s. Francesco oggi e Giovanni) e il Vict. and Alb. Mus. a Londra (altri frammenti di colonne tortili). A queste sculture note da ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] codice è inoltre corredato da cinque tavole iniziali di grande interesse iconografico, se pure in uno stato di accentuato 11° venne tradotta in anglosassone, come testimonia un codice oggi a Londra (BL, Cott. Vit. C.III). Il miniatore, che la replicò ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] intatto perché, come si è visto, ben poco si è salvato dei grandi cicli pittorici di Venezia e Brescia, nulla rimarrà di quelli di Siena smembrato fra gli Uffizi e la National Gallery di Londra dove la Madonna col Bambino è in deposito presso ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] da attraversare.
In quegli stessi anni alcune sue grandi sculture furono sistemate nelle strade d’Italia. Tra 188-217; G. Di Milia, C. The drawings for the sculptures, Milano-Londra 1995; P. C. Diario frontale (catal.), Milano 1995; P. C. Scultura ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] tarda.Sede di un arcivescovado, T. fu sempre reputata di grande importanza per i re di Francia; lungamente contesa e poi considerata un modello tardoantico legato al manoscritto greco noto come Genesi Cotton (Londra, BL, Cott. Otho B.VI; sec. 5°); a ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] decise di trasferirsi in Inghilterra, accogliendo l'invito di George Villiers primo duca di Buckingham, suo grande estimatore. Subito dopo l'arrivo a Londra, il L. eseguì un tondo di imponenti dimensioni raffigurante Apollo e le muse, per il soffitto ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] 5° secolo e conservata presso la British Library di Londra (cod. Cotton Otho B VI), il gesto suddetto mantenne de l'Himalaya, éd. J. Auboyer, Catalogo della mostra: Parigi, Grand Palais, 25 marzo-27 giugno 1977, Paris, Éditions des Musées Nationaux ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] pieghe sul torace. In un busto di marmo di Innocenzo XI (Londra, Heim Gallery), eseguito intorno al 1693, il G. raffigura aver ricevuto l'Ordine di S. Spirito. La statua, l'ultima grande opera del G. prima della sua morte, raffigura il re vestito con ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] Sl. II); l'Evangeliario dello zar Giovanni Alessandro, del 1356 (Londra, BL, Add. Ms 39627); il Salterio di Tomič, datato che si differenziano per le immagini incise: zar in trono, grande croce greca, troni. A partire da quest'epoca nella monetazione ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...