RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] diocesi canonica. Risalgono già all'epoca degli Agilolfingi i primi grandi edifici ecclesiastici: Niedermünster, St. Emmeram e la cattedrale.La capitali medievali di epoca successiva, quali Parigi e Londra.Ampliate, soprattutto tra i secc. 11° e ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Washington, National Gallery), i Tre arcangeli (Torino, Galleria Sabauda) e l'Adorazione dei magi (Londra, National Gallery, inv. n. 1124), opere eseguite con grande probabilità tra il 1475 e il 1480, concludono la fase di formazione. Nelle prime due ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] , come nel caso di un piatto conservato a Londra (British Mus.; Pinder-Wilson, 1963-1964). Un Berlin 1925; G. Marçais, Les faïences à reflets métalliques de la Grande Mosquée de Kairouan, Paris 1928; E. Kühnel, Die abbasidischen Lüsterfayencen, ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] e festival». Per Manetti, Barcellona rappresenta una perfetta piattaforma dalla quale partire o collegarsi con altre grandi città europee come Parigi, Londra, Berlino o Milano. Ma perché questa città è così trendy? «Essendo una città relativamente ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] 1405, a due colonne e vicino al modello del libro cortese con grandi miniature nello stile di Lorenzo Monaco; quello di New York (Kraus Stroz. 152), quanto quello napoletano di un esemplare di Londra (BL, Add. Ms 19587), manoscritti per tanti aspetti ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] per es. nell'Ordinal of Alchemy di Thomas Nort; Londra, BL, Add. Ms 10302; sec. 15°). D' compositi che simboleggiano le forme e le azioni del mercurio. Viene data inoltre grande importanza alla codificazione dei colori (von Franz, 1957; Obrist, 1982, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] e le esecuzioni di opere d'arte: esperto di fiducia di grandi personaggi, come gli Acciaiuoli per la certosa di Firenze, e dello stesso atelier del fr. 239), quello del duca di Somerset (Londra, BL, Add. Ms 35322-23), quello di Filippo di Clèves ( ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] di macroscopici fumetti, come Whaam del 1963 (Londra, Tate Gallery), offrì all'onomatopea l'onore del di G. Martina e R. Paparella, P.L. De Vita e D. Battaglia; Il grande Blek (1954) e Il comandante Mark (1956) di Essegesse; Zagor (1961) di G. ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] allunga la vita di un decennio. Tutto ciò ha creato una grande confusione, tanto che le date proposte dagli studiosi per la nascita .
Della committenza di Bertoldo parla il Necrologio della basilica (Londra, British Museum, Add. mss. 14, 801, alla ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] . Il saldo fu versato al L. il 28 nov. 1465. La grande vetrata, con al centro la Vergine che porge la cintola a s. Tommaso arte, XXII (1990), pp. 155-163; J. Ruda, Fra F. L., Londra 1993 (con bibl. e regesto documentario); M. Boskovits, Fra F. L., i ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...