Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] eternità; in caso contrario un mostro vicino alla bilancia, la 'Grande divoratrice', si avventava sul morto e ne faceva scempio. Un di uccelli, che vanno a unirsi ai corpi che escono dalle tombe (Londra, Vict. and Alb. Mus.; Brenk, 1966, fig. 35).
A ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] Canone (nell'asse della croce sono inseriti, in grandi medaglioni, i busti degli evangelisti) - un ritratto ., Stoccarda 1957; F. G. Kenyon, The Text of the Greek Bible, 2a ed., Londra 1949, ed. tedesca, gottinga 1952; J. Bauer, N.T. graece, 3a ed., ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] internazionale con l'esposizione alla Grosvenor Gallery a Londra nel 1877), i cavalieri di questo pittore, del 1904; un tale Albert Marlette pretende che ‟lorsqu'il écoute le grand duo du second acte du Tristan [il] éprouve d'une façon complete ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] una maschera scimmiesca. Essa ritorna in un'altra statuetta, più grande ma quasi informe nel corpo, da Iesi (Ancona), e in ss., con fig.; J. Whathmough, The Pre-italic Dialects of Italy, ii, Londra 1933, p. 449, n. 579. Bronzetto da Serra d'Arce: P. ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Glyptotek) e su una valva di dittico eburneo eseguito a Costantinopoli agli inizi del sec. 6° (Londra, British Mus.).Su fregi di grande interesse, forse appartenuti alla chiesa sud di Bāwīt (Cairo, Coptic Mus.), sono raffigurate due serie di ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] verista": nel 1870 a Parma; nel 1873 a Vienna e a Londra; nel 1875 a Santiago del Cile; nel 1876 a Filadelfia; nel 101-123; M. Borgiotti, I macchiaioli e la Scuola toscana, in I grandi pittori dell'Ottocento italiano, II, Milano 1961, pp. 20-23, 55-86 ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] .Nei secc. 11° e 12° la regione della Mosa assunse grande importanza come luogo di produzione di eccellenti lavori in b.; la i crocifissi, tra cui la croce d'altare provvista di base (Londra, Vict. and Alb. Mus.; 1150-1160 ca.) e il turibolo ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] di seta blu sulla quale vennero ricamati in filo d'oro grandi gigli (Parigi, BN, lat. 4777).Queste l. sontuose celebre Vangelo di s. Cutberto, eseguito in Northumbria e oggi a Londra (BL, Loan 74, da Stonyhurst, College Lib.).Lo stesso Ettinghausen ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] economica e per le aspre lotte interne, non si ebbe una grande attività costruttiva né pubblica né privata.
Scultura
Per la prima metà del Cambio, 1), la Matricola dei sarti del 1368 (Londra, BL, Add. Ms. 21965), la Matricola dell'Arte della ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] a gatti dipinti in uno dei pochi manoscritti rimasti, databile intorno all'800 (Londra, BL, Cott. Tib. C.II, c. 5v; Haseloff, 1951b).La del sec. 19°, in seguito al livellamento di uno dei grandi tumuli di Borre nel fiordo di Oslo. Lo stile di Borre ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...