GABO, Naum
Maurizio CALVESI
Pseudonimo dello scultore russo Naum Pevsner, nato a Briansk nel 1890, fratello di Antoine Pevsner (v.). Recatosi a Monaco per studiare medicina, seguì nella stessa università, [...] sui vuoti: ricerca che egli portò poi avanti con grande coerenza, spingendola sempre più verso l'astratto. Nel 1917 partecipò al gruppo "Abstraction-Création"; dal 1935 al 1946 fu a Londra. L'uso dei fili in materia plastica nelle sue sculture, con ...
Leggi Tutto
UTZON, Jørn
Lamberto Rossi
Architetto danese, nato a Copenaghen il 9 aprile 1918, ove ha studiato frequentando l'Accademia Reale di Belle Arti. Ha acquisito una notevole fama internazionale per aver [...] 1960-73), costruito su un molo del porto, al centro della grande baia, dopo aver vinto il concorso internazionale del 1957. Il complesso , Third generation. The changing meaning of architecture, Londra 1972; Quaderns, 153 (settembre 1982), Spazio e ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo, nato a Madrid il 27 gennaio 1910. Emigrato in America dopo la guerra civile, nel 1939 si trasferì in Messico, dove risiede tuttora. È docente alla Escuela Nacional de Arquitectura [...] ufficiali. Oltre al fascino dell'immagine presentano una grande economicità che la fa preferire ad altre soluzioni. la medaglia d'oro dell'Institute of Structural Engineers a Londra e il premio Auguste Perret dell'Union internationale des architectes ...
Leggi Tutto
SAXL, Fritz
Nikolaus PEVSNER
Storico dell'arte, nato a Vienna l'8 gennaio 1890 e morto a Londra il 22 marzo 1948. Fu bibliotecario della Libreria Warburg ad Amburgo dal 1913 e direttore dal 1929; direttore [...] dalla necessità di trasferire la fondazione Warburg da Amburgo a Londra, di consolidarla in quest'ultima città come parte dell'università dell'arte e dell'architettura; scopo che ha una grande importanza in Inghilterra dove la storia dell'arte è una ...
Leggi Tutto
GIBBERD, Frederick
Manfredo TAFURI
Architetto, nato il 7 gennaio 1908 a Coventry. Laureatosi presso la scuola di Birmingham, sin dall'inizio della sua attività aderì al movimento moderno, esplicando [...] -on-Severn ed a Kidderminster), nel mercato di Poplar a Londra e nel grande aeroporto londinese, recentemente ultimato.
Altri scritti di G.: Town Design, Londra 1953; Design in town and village, Londra 1953; F. Yorke e F. Gibberd, The modern flat ...
Leggi Tutto
Architetto olandese, nato ad Amsterdam il 6 luglio 1884. È stato ufficiale del genio militare (1905-1913), ingegnere comunale a Leida, e dal 1915 è direttore dei lavori pubblici a Hilversum. A questa città, [...] ha costruito varie case di campagna, edifici commerciali, un grande cimitero-colombario per cremazione a Westerveld (1925-26), i magazzini .
Bibl.: J. P. Mieras e F. R. Jerbury, Dutch architecture of the twentieth century, Londra e New York 1926. ...
Leggi Tutto
NOGUCHI, Isamu
Laura Malvano
Scultore, nato a Los Angeles il 17 novembre 1904. Studiò a New York e poi a Parigi nel 1927, dove lavorò nello studio di C. Brâncusi. Tornato in America, espose per la prima [...] del Museo nazionale. Tra le sue opere monumentali: la grande scultura murale in Messico (1935) e al Rockfeller Center di B. Fuller, Isamu Noguchi, A sculptor's world, New York, Londra 1968; Cataloghi mostre; Isamu Noguchi, a cura di J. Gordon, ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] , sia pure sofferente, bensì il corpo di un uomo "grande e quasi contadino" secondo la icastica definizione di Brandi (1983 tavoletta raffigurante il Redentore benedicente, già nella Coll. Jekyll a Londra. Una datazione a ca. il 1300 è stata proposta ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di Malta nel 1218, un dono privato del sovrano a una delle grandi famiglie ghibelline (i Doria, presso cui egli soggiornò nel 1212, i per lo smembrato Tractatus de vitiis septem (codice Cocharelli, Londra, BL, Add. Ms 27695 e 28841; Egert. 3127 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] riscoperta moderna di G. risale a Rumohr (1827), che, grande estimatore del maestro lombardo, nel quale vedeva un anticipo di Cristo in trono e nella parte inferiore una serie di santi (Londra, Nat. Gall., inv. nr. 1108), ambedue da ricondursi alla ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...