Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi
P. E. Arias
Un gruppo abbastanza cospicuo di vasi a figure nere, che costituiva il materiale sacro del santuario dei misteri cabirici (posto [...] telaio per un momento, gli propina il filtro in un grande skỳphos in cui rimesta con un appariscente pestello. Anche la ora, ci sfuggono.
Bibl.: H. B. Walters, History of Anc. Pottery, Londra 1905, I, p. 392; G. Perrot-Ch. Chipiez, Histoire de l' ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. iv, p. 1121)
P. Åström
Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] sua epoca.
Il vasellame di bronzo comprendeva una grande bacinella di 0,53 m di diametro, una , ibid., p. 280 s.; A. J. B. Wace-F. H. Stubbings, A Companion to Homer, Londra 1963, p. 522; N. M. Verdelis, in ᾿Αρχ. Δελτίον, 18, 1963, p. 63 ss.; ...
Leggi Tutto
YÜEH-CHIH
A. M. Simonetta
Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] in argilla dipinta.
Bibl.: P. Gardner, A Catalogue of Indian Coins in the British Museum, The Greek and Scythic Kings of Bactria, Londra 1886; W. W. Tarn, The Greeks in Bactria and in India, Cambridge 1951; A. M. Simonetta, A new Essay on the Indo ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] parzialmente scoperto due edifici affiancati, entrambi peripteri: il più grande (m 16,25 × 37,50) e recente contava ss.; C. T. Newton, Travels and Discoveries in the Levant, I, Londra 1865, p. 37 ss.; A. Conze, Reise auf der Insel Lesbos, Hannover ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] e l'Impero da irreparabili disastri.
L. V. fu di figura grande. Il volto pieno di ombre con i capelli e la barba folti ricerca impressioni di colore. Questo studio è vivo nel busto di Londra, British Museum, n. 1911, con corazza e paludamento che, ...
Leggi Tutto
ELIGIO, Santo
V.H. Elbern
Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] documentabile da un'incisione di Félibien (1706). Una grande croce d'altare ricordata nei Gesta Dagoberti (I, almeno essere identificata in un dipinto del Maestro di Saint-Gilles (Londra, Nat. Gall.). Anche la coppa in sardonica dell'abbazia ...
Leggi Tutto
GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] G. è rappresentato con la prima barbula. La grande testa del Museo del Bardo a Tunisi ha le caratteristiche . 497. Monete: H. Mattingly, Coins of the Roman Empire in the Brit. Mus., V, Londra 1950, p. CXXVIII ss., tavv. 30, 32-34, 38, 39, 42, 44-46, ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] Oeta.
Nessuna grande via di comunicazione terrestre attraversava l'A., poiché essa era fuori dall'asse delle grandi strade ed era -75; Th. Mahaffy, The Greek World under Roman Sway, Londra 1890; W. Miller, The Romans in Greece, in Westminster Review ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος, Satyrus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] può certamente essere compresa senza tener presente quella del grande scultore.
Si è fatto il nome di S p. 138 ss., p. 162; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, pp. 220, nota; 258; 260; H. Drerup, Satyros oder Pytheos?, in ...
Leggi Tutto
GARNI (Γάρνι, Gornea)
M. Gibellino Krasceninnikova
K. V. Trever
Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] . (libro iii, cap. 8) come fortilizio romano di grande importanza. Mosè di Chorene (V-VI sec.) ci dà , III, Parigi 1839, p. 386 ss.; H. Mattingly, The Roman Imperial Coinage, II, Londra 1926, tav. XI, n. 191 (2); Ja. I. Smirnov, Archivio I. I. M ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...