Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] per diverse raccolte principalmente: Lecce, Museo Provinciale; Londra, British Museum; Napoli, Museo Nazionale; Parigi, 1899, p. 178 ss.; C. Picard, La fin de la céramique peinte in Grande-Grèce, in Bull. Corr. Hell., XXXV, 1911, p. 211 ss.; Q. ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] il figlio imperatore; tra queste, una sul Foro di Costantino con una grande croce posta fra le due figure (Anon. Band., 6o; Cedrenus, i tratti del volto molto affini al sopracitato medaglione di Londra.
A questo elenco di statue, si possono aggiungere ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] in Cina e nell'India e veniva esportata in queste regioni in grande quantità.
Il K. era fin dall'antichità il nodo stradale delle F. Thomas, parte I, testi letterarî, Londra 1935; parte II, documenti, Londra 1951; N. J. Biciurin (Jakinf), Raccolta ...
Leggi Tutto
ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] le caratteristiche fisionomiche che, sia pure a grandi linee, accomunano i ritratti delle statue.
Monumenti 56. Bassorilievi di Deir el-Baḥrī: E. Naville, Deir el Bahari, Intr. Mein., Londra 1910, tav. xiii; E. Naville, op. cit., iv, tav. xciii, cvi; ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] vero che a partire dal 132-134 circa si nota un grande mutamento nella iconografia di S., non per questo si possono suddividere Empire, in the British Museum, III (Nerva to Hadrian), Londra 1936; M. Wegner, Hadrian, Plotina, Marciana, Sabina (Das ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] una battaglia navale che dimostrano una grande abilità nella rappresentazione di esseri umani, Explor. Journal, 17, 1967, pp. 61-100. Masada: Y. Yadin, Masada, Londra 1967. Herodium: V. Corbo, Studii Biblici Franciscani, "Liber Annus", 17, 1967, ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] C. A N del santuario si è trovato un torso marmoreo più grande del naturale: si tratta forse di una statua votiva per un 91; J. P. Barron, The Silver Coins of Samos, Londra 1966; B. Freyer-Schauenburg, Elfenbeine aus dem Saemischen Heraion, Amburgo ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] e fu sede scelta da questi principi raggiungendo una grande importanza (Appian., Mithr., 6 e 77). Caduta 1-12. Per le monete: W. Wroth, British Mus. Coins, Ponthus, Bithynia, Londra 1889, pp. 152 ss.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, ...
Leggi Tutto
CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus)
G. Sgatti*
Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] mostra generalmente tre teste: la centrale più grande nei confronti delle due laterali. Gruppi statuarî p. 189, 7; 3) I. P. Peters-U. Thiersch, Painted Tombs of Marissa, Londra 1905, tav. 4. Gemme: 1) A. Furtwängler, in Jahrbuch, iii, 1888, p. 106 ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] una fila di botteghe romane e da una grande sala, probabilmente biblioteca.
Necropoli: si estende 18) Sueton., Vita Augusti, 9.
Bibl.: M. Leake, Travels in Northern Greece, Londra 1871, I, p. 70 ss.; C. Praschniker, Muzakhia und Malakstra, in Oesterr. ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...