Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] e largo 1,40. Dopo il Khazneh, il Siq conduce al più grande dei due teatri del luogo; è tutto ricavato dalla roccia, con Watzinger, T. Wiegand, Petra, Berlino 1921; A. Kennedy, Petra, Londra 1925; A. Kammerer, Pétra et la Nabatène, Parigi 1929-1930; ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] tazza di Eracle. Le a. a grandi figure, nonché quelle a testa circondata da un grande nimbo, sono rinforzate a tergo da un in the Archaic Period, Londra 1926; id., Archaich Fictile Revetments in Sicily and Magna Graecia, Londra 1923; H. Koch, ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] , fino a che non fu ritrovato dall'ape inviata dalla grande dea.
L'altra teoria, sostenuta in particolare dal Cook, vede pp. 225-6, 228-9, tav. V, 1-3; D. G. Hogart, Excavations at Ephesus, Londra 1908, p. 102, tav. III, 5; IV, n. 32, p. 337; F. H. ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] usurpatore Aureolo.
Il suo regno ha coinciso con la più grande crisi da cui sia stato travagliato l'Impero, crisi 45 ss. Monete: H. Mattingly-E. A. Sydenham, The Imperial Coinage, Londra 1923, V 2, p. 61 ss.; A. Alföldi, Zur Kenntnis der Zeit ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] 3 km dal Bhir Mound e a breve distanza dal ponte della Grand Trunk Road sulla Kala Nala, prima di raggiungere Sarai Kala da risultanze stratigrafiche. A ciò si oppone M. Wheeler (Chārsada, Londra 1962), che tende ad abbassarne la data al II sec. ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] figure umane ed animali, atlanti ecc., tutto senza grande valore estetico. Soltanto verso la fine dell'età des Forum Romanum, Lund 1953, p. 9 ss.; E. Strong, Scultura romana, Londra 1907, pp. 49-50, fig. 27. Lacus Curtius: E. Nash, Bildlexikon zur ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] degli intervalli è maggiore (circa 45 m) e racchiude una grande struttura circolare in cui non può che riconoscersi uno stūpa ( Bombay 1963; M. Wheeler, Civilizations of the Indus Valley and beyond, Londra 1966, p. 105 ss.; A. H. Dani et alii, ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] gli inizî del V sec. a. C. da un grande tempio la cui vita, certo con ricostruzioni e restauri, dovette Terracotta Revetments in Etruria and Latium, in VI and V Centuries b. C., Londra 1921, passim; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, I-II, Firenze ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] strade dagli approdi costieri meridionali e le due grandi arterie verso il N; la prima da Londinium Roman B., Oxford 1923, 4a ed.; E. Foord, The Last Age of Roman B., Londra 1925; E. Birley, Roman B. and the Roman Army, Collected Papers, Kendal 1953; ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] e quella triumvirale segnarono per la N. un momento di grande splendore, se si tolgono il proconsolato di Lepido, per Hall, The Romans on the Riviera and the Rhone, Londra 1898; F. Kiener, Verfassungsgeschichte der Provence seit der Ostgotenherrschaft ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...