ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] In due urnette compare una Lasa.
Il tema aveva attratto i grandi pittori greci: Nikias (v.) di Atene, nel IV sec ; Bull. Gorr. Hell., lxxvi, 1953, p. 301, n. 3, fig. 6.
Idria attica di Londra: C. V. A., British Museum, v, iii, 1 c, p. 12, tavv. 75-76, ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] Aurea. Disegni rinascimentali ci mostrano il motivo delle grandi absidi, come nel Foro Traiano (poi ripreso nelle . Pontif. Accad., VIII, 1903, p. 360 ss.; Donaldson, Architectura Numismatica, Londra 1859, n. 58 (un fornice e 4 col.) e 67 (arco del ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] situato 1 m più in alto. Di contro, una grande esedra con due piloni e arcone decorato come un arco . 95 ss.; W. Hamilton, Researches in Asia Minor, Pontus and Armenia, I, Londra 1842, p. 529; Ch. Texier, Description de l'Asie Mineure, III, Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] Batavorum 1514; E. H. Bunbury, in W. Smith, Dictionary of Geogr., Londra 1868; Not. Scavi, p. 100; 1928, p. 377; A. Maiuri, da mosaici d'influenza orientale, compiuto nel 402) e la grande basilica del 403, nota per la sua abside trilobata, le ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] del S. con l'imperatore sono testimoniati dal grande rilievo di Efeso a Vienna, ove il nume tav. 117, 9-10; H. Mattingly-E. A. Sydenham, The Roman Imp. Coinage in the Brit. Mus., Londra 1923, I, tav. 39; II, 13; tav. 44, 7-10, 12; tav. 45, 2; tav. ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] Ad E del tempio di Artemide restano tracce di una grande strada lastricata e di un altare di notevoli dimensioni, ornato -1416; D. van Buren, Greek Fictile Revetments in the Arc. Period, Londra 1926, pp. 21-23; H. Schleif-K. A. Rhomaios-G. ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] che era alta circa m 24, fu trasportata a Roma nel 1937). La più grande, che giace in quattro colossali pezzi, misura alla base m 3,04 × 2 Jena 1868; T. Bent, The Sacred City of the Ethiopians, Londra 1896; E. Littmann, D. Krencker, T. Lüpke, Deutsche ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] nel 1927 con una tesi sulle Gemme romane riproducenti tipi della grande arte greca. Frequentò, nel triennio 1927-29, la Scuola 1949, con Giovanni Lilliu; Roma 1950; Amsterdam, Bruxelles, Londra, Parigi, Zurigo 1954; Milano 1955) e sulla civiltà punica ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] più antichi (fine III millennio) a Greta, e grande è l'importanza di tali rinvenimenti sia dal punto di timbri su classi di monumenti differenti: E. Walters, History of Ancient Pottery, Londra 1905, II, pp. 474-87; H. Bloch, I bolli laterizi e ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] accesso. Costruite probabilmente in età ellenistica, a grandi blocchi e con torri, furono restaurate a più . Spratt-E. Forbes, Travels in Lycia, Mylias and the Cibyratis, I, Londra 1847, p. 233 ss.; Ch. Texier, Déscription de l'Asie Mineure, Parigi ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...