Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] delle sue floride colonie occidentali, è stato attribuito il grande cratere di Vix (v.; museo di Chatillon-sur- , pp. 108-110; R. M. Dawkins, The Sanctuary of Artemis Orthia, Londra 1929; C. Weickert, Typen griech. Arch., Augusta 1929; A. M. Woodward ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] un portico dorico con tetto ligneo. Ad O un grande pròpylon di quattro colonne ioniche fra due pilastri, sormontato cc. 344-348; Anderson, Spiers, Dinsmoor, The Architecture of Anc. Greece, Londra 1927, pp. 163, 169, 180, 182; D. S. Robertson, Handb ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] dell'Ottocento. Nello stesso tempio fu trovata la grande statua di Themis, conservata al Museo Nazionale di Rev. Ét. Grecq., LIV, 1931, p. 49; W. B. Dinsmoor, Archit. Anc. Greece, Londra 19503, pp. 89, 181-183, 363; W. H. Plommer, in Ann. Brit. Sch. ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] , doveva estendersi a N, come indica la grande sala, probabilmente del trono, che doveva appunto in Illustrated London News, 12 aprile 1856; H. Rassam, Asshur and the Land of Nimrod, Londra 1897; M. E. L. Mallowan, in Iraq, XII, 1950, pp. 147-83; XIII ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] primi ritratti di Traiano. Esempî caratteristici sono: la grande testa di Villa Albani e quella del Museo Archeologico H. Mattingly, Coins of the Roman Empire, in The Brit. Mus., III, Londra 1936, p. 31 ss.; L. Budde, Imago clipeata in Ankara, in ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] basso, perciò la porta fu munita di tre grandi torri, delle quali una impiantata obliquamente alle mura 2253-2264; C.T. Newton, A History of Discoveries at Halicarnassus, Cnidus and Branchidae, Londra 1862, II, 2; G. Karo, in Arch. Anz., 119, c. 61; ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] (fine VIII sec. a. C.) è comune la grande anfora a largo collo, con anse orizzontali sulle spalle, Hesperia, XXXI, 1962, p. 369 ss.; C. V. A., Reading I, (A. D. Ure), Londra 1954, p. 38 ss.; C. V. A., Heidelberg i, (K. Schauenburg), Monaco 1954, p. ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] proporzioni maggiori; una statua femminile di Burlington House (Londra, Brunn-Bruckmann, 747 s.); un torso femminile da gergo di opere di artigianato, lo stile di T. conobbe grande diffusione nelle province periferiche della Grecia e, insieme ai vasi ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] Tempio B sulla Terrazza nord-sud, la Sala dalle Grandi Colonne e il contiguo Cortile a pilastri, entrambi rivestiti in Chaldaea and Susiana, with An Account of Excavations at Warka, Londra 1857; id., Warka, its Ruins and Remains, in Transactions of ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] che delle mura facevano parte anche elementi di legno. Una grande colonna situata in mezzo alla casa e ancorata in un ss.; D. H. Trump, Central and Southern Italy Before Rome, Londra 1966; C. E. Östenberg, Luni sul Mignone e problemi della preistoria ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...