Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] A. V. sono: il Pittore di Frignano (v.), quello di Londra F 196 e il Pittore di Manchester (v.). Le caratteristiche generali del te's-Gravenhage, 1949-51, p. 32 ss.; G. Libertini, Il grande cratere da Canicattini, in Boll. d'Arte, XXXV, 1950, p. 97 ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] frammento di una stele di calcare: un dio inginocchiato tiene un grande cono, dietro a lui una dea in piedi con le mani H. Frankfort, Studies in Early Pottery of the Near East, I, Londra 1924; M. Pézard - E. Pottier, Catalogue des antiquités de la ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] Boll. d'Arte, xl, 1955, p. 1 ss.) con la grande Demetra del Museo dei Conservatori (Braccio Nuovo) e la Kore del Vaticano . 1 ss.; L. R. Farnell, Cults of the Greek States, I-V, Londra 1896-1909; M. P. Nilsson, Gesch. gr. Relig., Monaco 1941, pp. 427 ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] pub. col. rus. Al di là della strada è un grande edificio, che prende tutta la larghezza di un'insula, e avanzi a tav. III; G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria, II, Londra 1883, p. 225; A. Solari, Topografia storica dell'Etruria, II, Pisa ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] affine a certi prodotti perenniani della succursale). La grande massa del materiale bargateo proviene dagli scavi nell of the Roman Pottery in the Departments of Antiquities, British Museum, Londra 1908, p. XVII, passim; H. Lehner, in Bonn. Jahrb ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] con funzione commerciale. Caratteristica la stoà S, una grande sala sostenuta da colonne doriche (lisce quelle al centro 1934; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950; R. Martin, Recherches sur l'Agora grecque, Parigi 1951 ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] fornita da una làrnax, o vasca, di terracotta e due grandi giare per l'acqua, poste su un alto sostegno contro il of Linear B, Cambridge 1956, passim; L. Palmer, Mycenaeans and Minoans, Londra 1961, p. 75 ss. Dintorni e necropoli: C. W. Blegen, in ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] completa risistemazione. Gli elementi fondamentali di essa sono i Grandi Propilei, che copiano il modello ateniese e che, 27 ss.; R. Hope Simpson, A Gazetteer and Atlas of myc. Sites, Londra 1965, p. 110; G. Mylonas, Dionysos and Eleusis, in ᾿Εϕημ. ᾿ ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] quella della III dinastia; essa sorgeva su una grande terrazza circondata da un muro spesso dodici metri ed Mallowan, Ur Excavations, IX. The Neo-Babylonian and Persian Period, Londra-Filadelfia 1961.
Fra gli studî parziali su Ur i più importanti sono ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] 3 a-f, 4; J. N. Coldstream, Greek Geometric Pottery, Londra 1968, pp. 191; 194 ss.).
Si è accresciuto di molto il apporta qualche lieve correzione). All'Eubea può essere attribuita una grande anfora con collo a tronco di cono rovesciato e piede ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...