Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] bellici britannici: la r. appoggiata da Londra era soprattutto quella delle piccole cellule che Baldissara, P. Pezzino, Napoli 2004.
G. Corni, Il sogno del 'grande spazio'. Le politiche d'occupazione nell'Europa nazista, Roma-Bari 2005.
Giudicare ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] di un focolare nazionale ebraico in Palestina". Ma l'influenza di Londra in quello che sarebbe divenuto il M. O. era già della Prima guerra mondiale, aveva dato vita alla cosiddetta Grande rivolta araba contro l'Impero ottomano, teatro delle gesta di ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Uniting for peace) che l'Assemblea generale approvò a grande maggioranza il 3 novembre 1950, in seguito all' . Martin, A Commentary on the Charter of the United Nations, Londra 1951; R. Socini, L'appartenenza all'Organizzazione delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] 1984; P. Scale, Asad of Syria: the struggle for the Middle East, Londra 1988; E. Kienle, Bath v. Bath: the conflict between Syria and ῾ (circa 2000 tavolette intere e 15.000 frammenti di grandi dimensioni, e scaglie iscritte per oltre 17.000 numeri ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] . Schröder, che è stato sostituito da una 'grande coalizione' guidata dalla leader cristiano-democratica A. Merkel peraltro dissoltosi; poi quelli che hanno colpito Madrid nel 2004 e Londra nel 2005.
È in questo contesto, divenuto critico sotto tutti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] 1987; D. Corkill, D. Cubitt, Ecuador: fragile democracy, Londra 1988.
Letteratura. − L'eco dell'esuberante produzione iniziata intorno agli proprio in quegli anni, pubblica nel 1970 il suo grande romanzo Siete lunas y siete serpientes, in cui ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] siano oppresse prevalentemente dal capitalismo o dal patriarcato. Grande influenza su tutte le femministe ha in questo L. Menapace), Verona 1972; E. Morgan, The descent of woman, Londra 1972 (trad. it. Torino 1974); Femminismo e lotta di classe in ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] scavo di tombe nel villaggio di Kalavassos ha reso una grande quantità di ceramica e anche utensili e armi di bronzo ; V. Karageorghis, Cyprus. From the Stone Age to the Romans, Londra 1982; S. Al-Radi, Phlamoudhi Vounari. A sanctuary site in Cyprus ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] , aveva anch'esso registrato una sostanziale indifferenza della grande opinione pubblica.
Alle frange più estreme dell'i. , come gli attentati di Madrid (marzo 2004) e di Londra (giugno 2005), precedute da una sequenza di imprese analoghe in ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] nel 1984 la realizzazione di un faraonico progetto, noto come Grande fiume artificiale, per convogliare le acque captate da falde Y. Fletcher, poliziotta inglese uccisa nel 1984 a Londra, ammettendo la piena responsabilità della L. nell'omicidio; ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...