PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] .
Era da tempo un noto bibliofilo, in contatto con i grandi collezionisti di edizioni rare di cui arricchire la sua già cospicua diplomatici. Lasciata Parigi, e intenzionato a raggiungere Londra dopo una sosta nei mercati librari olandesi, nell ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] arrivando a sostenere apertamente Gilbert Foliot, vescovo di Londra, colpito dalla scomunica papale.
Nei primi mesi del ad ind.; O. Hartwig, Re Guglielmo I ed il suo grande ammiraglio Maione di Bari, in Archivio storico delle provincie napoletane, ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] 1312, mentre partecipava al concilio di Vienne, si tenne a Londra il capitolo generale dell'ordine: il cardinale Berengario Frédol inviò nel campo della teologia, si rifà di fatto a due grandi modelli: quello di Enrico di Gand per i preamboli della ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] l'assetto grafico dei s. (Bischoff, 1985; Gy, 1990).La grande germinazione figurativa dei s. carolingi trovò eco, verso la fine del di Jumièges all'abbazia normanna poco dopo la sua elezione a vescovo di Londra (Rouen, Bibl. Mun., 274, già Y. 6, c. ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] cronache di Matthew Paris, per realizzare la quale si recò a Londra, presso il British Museum, per consultare alcuni codici. Un anno ; fu quindi investito dell’organizzazione e promozione della grande Missione di Milano del 1957.
Se per molti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] pubblico concistoro tenutosi a Rieti, davanti ad una grande folla: in quella occasione i Colonna avevano espresso , chiedeva ancora al pontefice di intervenire presso il vescovo di Londra perché risolvesse la questione a suo favore. Il 13 maggio ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] suoi studi nel campo potrebbe ricollegarsi l'architettura di un grande corpus cronologico e astronomico copiato allora a St-Denis ( gemelli, scritti a St-Denis all'inizio del sec. IX (Londra, British Library, Harley 208; Parigi, Bibl. nat., Nouv. Acq ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] es. in alcuni frammenti di un'opera in opus anglicanum (Londra, British Mus.), della prima metà del sec. 14°, forse episodi relati a Sulpicio Severo, Gregorio di Tours e ai grandi cronisti dell'epoca, riconducibile a manifatture di Touraine o di ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] inserito di seguito a un salterio in un codice del 1250-1255 ca. (Londra, BL, Add. Ms 15749, c. 34v; Morgan, 1988). L'iconografia Painting, a cura di J. Marrow, New York 1990; Le grand retable de Narbonne. Le décor sculpté de la chapelle de Bethléem à ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] elezione al pontificato di Giovanni de’ Medici, Leone X – nella grande centrale dell’umanesimo romano e curiale a fianco di Baldassar Castiglione, Vaticano, fu pubblicato per la prima volta a Londra nel 1842 dall’anglicano Joseph Mendham (ora in ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...