Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] detenzione, disobbedendo ripetutamente agli ordini di P. di tornare da Londra a Roma. Più tardi, tuttavia, la sorte del porporato inglese aspetto della lotta tentata dal pontefice contro la grande nobiltà romana, coerente alla tradizione del governo ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] sin dal primo quarto del sec. 14°, l'imago pietatis decorava le grandi pale d'altare italiane. La si trova per es. in predelle ( a monache della fine del sec. 13°, Tres etaz de bones ames (Londra, BL, Add. Ms 39843). S. Caterina d'Alessandria, che le ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Manifesto del Partito comunista di Marx e Engels, uscito a Londra, proprio nello stesso anno e l’avvento della I e gruppo informale, che si riuniva al Collegio belga, non ebbero grande esito sul piano istituzionale, anche se imposero il decisivo n. 8 ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] , come nel s. di Shaftesbury, di provenienza inglese, datato al 1130-1140 ca. (Londra, BL, Lansdowne 383, cc. 14v, 165v); più spesso sono rappresentati all'interno o accanto a grandi iniziali istoriate di salmi, le cui parole di apertura impetrano la ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] e significativamente duraturo, al quale è possibile associare, nel tempo, una grande varietà di pezzi, fra cui per es. un'amula del sec. , becco zoomorfico e decorazioni a soggetto animale (Londra, British Mus.).Per fare confluire nel calice il ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] è un principio ermeneutico espresso al più alto livello e di grande importanza. È stato detto, in questo senso, che l’ /1993 de «La Parola». Affermazione del Rev. Van Meter fatta a Londra, riportata in La Roma Evangelica, del 1° giugno 1873, p. ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] come la cosiddetta croce di Beresford-Hope (Londra, Victoria and Albert Museum), la quale alcuni epigrammi bizantini, in Byzantion, 34 (1964), pp. 447-467; A. Lipinsky, Le grandi stauroteche dei secc. X-XII, in Felix Ravenna, s. 3, 45 (1967), pp ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] nei riguardi della traduzione inglese delle Cinque piaghe, uscita a Londra nel 1883: in una lettera di risposta al traduttore, egli la biografia di G.B. Pagani, destinata ad avere grande fortuna nel corso del Novecento45, ma soprattutto videro la ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] pensiero di Baeck, Dio è una realtà, non semplicemente la grande idea che dà al giudaismo la sua guida. Per razionalistico che la stessa casa editrice nel 1962; le traduzioni, apparse a Londra per i tipi di Soncino, di tutto il Talmud babilonese ( ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] il 1850 e il 1890, da Oxford a Berlino e da Londra a Parigi, la scienza dei miti parte dalla constatazione che le memoria o i supporti pittografici trasformi in misura più o meno grande ciò che viene trasmesso. Da questo punto di vista la scrittura ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...