MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] Brown, in The Italian Opera, XVIII, New York 1983), rev. come Idaspe fedele, Londra 1710; La serva favorita (C. Villifranchi - G. Convò), 1705; Alessandro il grande in Sidone (A. Aureli - Convò), 1706; Turno Aricino (S. Stampiglia - F. Falconi), 1708 ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] uno dei primissimi ‘pasticci’ di opere italiane dati a Londra (marzo 1609).
In parallelo a questi successi veneziani Pollarolo , nella casa di Corte Ca’ Correr, parrocchia di S. Simeon Grande, dove risiedeva dal 1712, ed ebbe sepoltura in S. Maria di ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] S.re Aldo Manuccio intorno al rapporto di Censorino dello anno grande di Metone.
Di maggiore rilievo e interesse è la sua Nazionale di Firenze ed in quella del British Museum di Londra. Allo stato attuale delle ricerche bibliografiche, null'altro ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] che ritrae il L. al cembalo nell'atto di dirigere l'opera (Londra, British Museum, Department of prints and drawings, A.N.166; cfr in tutti i maggiori Paesi europei in conseguenza della grande risonanza avuta da autori come G.B. Pergolesi, attraverso ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] successo nei maggiori teatri del mondo, dal Covent Garden di Londra alla Scala, e nel 1964 a Parigi, ove fu Renato grosse Sänger der Oper, Basel 1963 (con discografia); R. Celletti, Le grandi voci, Roma 1964, coll. 350-353 (con discografia a cura di R ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] Nuovamente in tournée, nel 1946 tornò al Covent Garden di Londra, quindi nel 1947 al teatro alla Scala in Lucia di . 1957; Il Messaggero, 7 dic. 1957; M. Rinaldi, La scomparsa d'un grande cantante, in Il Messaggero, 1° e 7 dic. 1957; F. Abbiati, La ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] 24 dicembre 1839 e allo Her Majesty’s Theatre di Londra il 30 maggio 1840. L’ultima rappresentazione documentata dell’ agli Italiens il 14 dicembre 1843 (tra i brani dell’opera ebbe grande fortuna, ridotta per pianoforte, la polacca di Erminia Ah no, ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] per una tournée di concerti al théâtre Italien e poi a Londra, ove conobbe G. Meyerbeer, che si espresse in termini vero temperamento drammatico e costretto a confrontarsi con la grande produzione teatrale italiana del periodo romantico, non fu ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] L'argomento leggero e amoroso assicurò ai duetti un grande favore "popolare"; la commistione di episodi d'insieme Europa; copie dei Duetti e terzetti da camera a stampa si conservano a Londra e a Parigi.
Per il catalogo completo delle opere del C. si ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] ), e la cantata Or che disciolto è il nodo (Londra, British Museum, Additional 31594).
Variamente giudicato dalla critica, il mentre le sue messe apparvero scadenti e nettamente inferiori ai grandi modelli del passato, i salmi e gli inni furono ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...