ARDITI, Luigi
Alberto Pironti
Nato a Crescentino in Piemonte il 22 luglio 1822, giovanissimo lo studio del violino. Nel 1836 entrò al conservatorio di Milano, dove fu allievo di Bernardo Ferrara, Alessandro [...] 1858, a Londra. Qui diresse per molti anni al Her Majesty's Theatre e in altri teatri, ottenendo grandi successi; dal (Avana 1846), La spia (New York 1856), una Commemoration Ode (Londra 1873) un Inno a Vittorio Emanuele Re d'Italia, i valzer cantati ...
Leggi Tutto
DE LIPARI (Delipari), Michele
Alessandra Cruciani
Nacque a Gallipoli (Lecce) nella seconda metà del sec. XVI. L'atto di battesimo non è stato rinvenuto, ma il luogo di nascita viene tuttavia confermato [...] alla metà del sec. XVII.
Compositore dotato di grande sensibilità e di sicura tecnica espressiva, il D. è sei volumetti nella Christ Church Library di Oxford e nella British Library di Londra (Mus. C, 5, a), comprende le parti di canto, quinto, ...
Leggi Tutto
Prokof´ev, Sergej Sergeevič
Luisa Curinga
Tra avanguardia europea e tradizione russa
Musicista sovietico vissuto tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento, Sergej S. Prokof´ev affiancò alla [...] personalità. A questi anni risalgono i primi viaggi a Londra e a Parigi, dove Djagilev conquistava le scene con , furono caratterizzati da un’intensa attività e da componimenti di grande impegno, come la Sesta, Settima e Ottava sonata per pianoforte ...
Leggi Tutto
Sex Pistols
Ernesto Assante
Anarchia punk nel Regno Unito
Rock band inglese attiva tra il 1975 e il 1978, i Sex Pistols sono conosciuti come il gruppo punk per eccellenza, quello cioè che ha contribuito [...] primo nucleo della formazione dei Sex Pistols si formò a Londra nel 1975 quando il chitarrista Steve ;Jones e il per un film sui Sex Pistols, The great rock’n’ roll swindle (La grande truffa del r&r) girato da Julien Temple nel 1980.
La Virgin ...
Leggi Tutto
Rózsa, Miklós
Oscar Cosulich
Compositore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 18 aprile 1907 e morto a Los Angeles il 27 luglio 1995. Musicista di formazione classica, dopo un approccio [...] Trasferitosi a Parigi nel 1931, nel 1935 si stabilì a Londra, dove completò il balletto in un atto Hungaria (le cui di The lost weekend (1945; Giorni perduti) con musiche di grande suggestione e sonorità inedite.
Con il conseguimento del primo Oscar, ...
Leggi Tutto
Police
Ernesto Assante
Un terzetto tra pop e rock
La versatile rock band inglese dei Police, nata nel 1977 a Londra, ha creato un linguaggio inedito nel panorama musicale tra la fine degli anni Settanta [...] come Wrapped around your finger e Tea in the Sahara.
L’album richiamò grandi folle ai loro concerti svoltisi nello Shea Stadium di New York e nella Wembley Arena di Londra. All’apice del successo, a causa di tensioni interne al gruppo, i Police ...
Leggi Tutto
Händel, George Friedrich
Luisa Curinga
La musica si fa teatro
Compositore tedesco naturalizzato inglese, coetaneo di Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel fu tra i più illustri rappresentanti [...] regina di Castiglia (1705).
Negli anni successivi compì diversi viaggi in Italia, in Germania e a Londra, dove nel 1711 fu rappresentata con grande successo la sua opera Rinaldo. Nonostante sia oggi conosciuto soprattutto per gli oratori e la musica ...
Leggi Tutto
BURZIO, Eugenia
Angelo Mattera
Nacque a Poirino (Torino) il 20 giugno 1882 da Maurizio, chirurgo, e da Margherita Ducato. Manifestata fin da bambina una spiccata vocazione musicale, si dedicò in un [...] la elesse a prima interprete degli Zingari (rappresentata all'Hippodrom di Londra il 16 sett. 1912), nel ruolo di Fleana, e del Goffredo d'infermità con commovente dedizione da Rosina Storchio, sua grande collega e amica, si spense a Milano il 18 ...
Leggi Tutto
Piccioni, Piero (propr. Gian Piero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Torino il 6 dicembre 1921. Ricordato essenzialmente come musicista dei film interpretati e diretti da Alberto Sordi e per il ritmo [...] Sordi attore e proseguito, fin dal debutto dietro la macchina da presa (Fumo di Londra, 1966), con il Sordi regista, da Polvere di stelle (1973), con la grande popolarità riscossa dalle canzoni, che rielaborano vecchi temi di avanspettacolo, a Io e ...
Leggi Tutto
punk, musica
Ernesto Assante
Bande musicali ribelli
La musica punk è nata e si è sviluppata in Gran Bretagna e negli Stati Uniti alla metà degli anni Settanta del Novecento come fenomeno di ribellione. [...] , erede punk della tradizione del Greenwich Village che fece grande Bob Dylan, esordisce con Horses (1975) mentre i fruit for rotting vegetables, 1980) e diventa ‘politico’.
A Londra l’impresario Malcom McLaren, come già aveva fatto con l’innocua ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...