FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] che andò in scena al teatro Haymarket il 14 maggio 1799 con grande successo: fu l'opera più diffusa dei F. (secondo il Manferrari, Beethoven, che destò in lui numerose perplessità.
Morì a Londra il 2 dic. 1842.
Particolarmente copiosa fu la sua ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] della Pandolfini, di Anselmi e di F. De Lucia, al grande concerto che il teatro organizzò in commemorazione di G. Verdi a d'Erlanger.
Tra il 1906 e il 1908 venne spesso chiamata a Londra, ove si esibì in molti ruoli del suo repertorio, mentre nel ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] concertistica come pianista che lo portò in tournée in varie città italiane e straniere. Tra l'altro nel 1908 fu a Londra per un'acclamata tournée di concerti insieme con F. P. Tosti. Il prestigio raggiunto nella sua città gli procurò incarichi e ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] Morì il 4 sett. 1714 a Bruxelles e fu sepolto con grandi onori in S. Gudula.
La fortuna che il F. riscosse charae dulcis (codd. 1370 e 1458); Sacri concerti... (cod. 183): Londra, Royal College; inoltre Give thanks unto the lord e Clap your hands con ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] L'amore dei tre re di I. Montemezzi.
Il 4 giugno 1924 tornò col Rigoletto al Covent Garden di Londra dove ebbe un grande successo grazie alla potente voce e alla straordinaria interpretazione scenica, come riportarono i giornali inglesi. All'opera di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] panni di Leporello si esibì al Covent Garden di Londra nel 1939, e con esso, nel 1950, decise Stinchelli, Le stelle della lirica, Roma 1986, p. 195; G. Lazzari, Un grande artista assisano: V. L., in Atti dell'Accademia properziana delSubasio, s. 6, ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] il dramma fu ripreso a Graz nella primavera del 1740 e a Londra nell’ottobre del 1741).
Dal 1738 operò a Venezia per l e grazia, e ne dedusse che il compositore non avesse grande esperienza nella musica teatrale. Paradies concorse anche con un’aria ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] bellezza del suono. Nella stessa occasione il Comitato di Londra che faceva parte della commissione giudicatrice lo premiò con una soprattutto nei violini e nelle viole, ottenne risultati di grande potenza e bellezza di timbro.
In realtà autodidatta, ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] violino e violone, sempre del 1610, rivelano un grande senso dell'equilibrio formale e l'espressione d'una sensibilità mottetto, "Tota pulchra es", a 2 voci con basso continuo (Londra, British Library, Add. Mss. 29382-29385).
Annibale fu autore di ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] N.» (così nel libretto; si conservano alcune arie a Londra, British Library, Add. 31598).
Della produzione vocale di Musiker, VII, Leipzig 1902, p. 295; U. Prota-Giurleo, La grande orchestra del R. Teatro San Carlo nel Settecento, Napoli 1928, pp. 8 ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...