DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] Gallie, a Genova AnnaBolena diG. Donizetti e si recava a Londra e a Parigi dove si esibì con risultati non sempre lusinghieri. C. Dolci, riferisce che il D. non godeva di grande reputazione come insegnante e, più delle sue capacità didattiche., sembra ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] Lodovico Merlini. Si recò quindi a Parigi e nel 1764 fu a Londra in qualità di virtuoso da camera del duca di York, poi nel il C. lasciava intravvedere nelle composizioni precedenti. Grande interesse riveste comunque la forma dei tempi di queste ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] di Paër con parole di S. Vestris; fu questa l'ultima grande creazione alle Tuileries dove la G. superò se stessa sia per mezzi ministro degli Affari esteri di Gran Bretagna. Di nuovo a Londra, il 7 luglio prese parte al King's Theatre alla ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] 1964 fu il primo coro cattolico romano a cantare nell'anglicana abbazia di Westminster di Londra), durante i quali riscosse sempre grande successo, esibendosi in un repertorio che andava dai monumenti della polifonia cinquecentesca a dimenticate ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] di cappella alla corte di Salisburgo. Inoltre, fu di grande aiuto a Wolfgang quando questi, dopo aver composto il Die Nitteti (P. Metastasio, ibid., 1° maggio 1779; copie manoscritte a Londra, British Library e a Genova, Cons. N. Paganini); Antigono ( ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] anni del ritorno nella città natale coincisero con un periodo di grande attività: il M., oltre a ricoprire l'incarico di maestro stampate a Bologna, anche una raccolta di sonate apparsa postuma a Londra nel 1764, che M. Talbot (The New Grove Dict.) ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] Aligi, con la direzione di R. Moranzoni. Nel 1906 cantò con grande successo al teatro Massimo di Salerno, al Regio di Torino, al Livorno e al S. Ferdinando di Siviglia. Quindi fu a Londra per incidere con la Gramophone parte del suo repertorio e fece ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] ); si esibì anche a Trieste, Ravenna, Forlì e Bergamo. Cantò a Londra nel 1930 (Norma, Aida, Romeo e Giulietta, L’amore dei tre autobiography, New York 1958; J.B. Richards, P., E., in Le grandi voci, a cura di R. Celletti, Roma 1964, pp. 642-650; G ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] le musiche dei loro balli, cosicché il G. acquisì subito grande popolarità sia presso i maggiori teatri italiani, sia all'estero.
. 90 s.).
Nel 1863 il G. venne chiamato a Londra, in occasione dei festeggiamenti per il giubileo della regina Vittoria ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] recò a Vienna esibendosi in una serie di concerti che destarono grande impressione su L. Mozart, K. von Dittersdorf e A. Nell'aprile del 1789 fu a Mosca, quindi nel marzo 1791 a Londra, ove si esibì regolarmente sino al 1796, apparendo più volte nei ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...