WILSON, Theodore, detto Teddy
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato ad Austin (Texas) il 24 novembre 1912, morto a New Britain (Connecticut) il 1° agosto 1986. Studiò piano e violino a Tuskegee [...] 1979; R. Stewart, Jazz masters of the 30's, New York 1982; R. Capasso, in Grande Enciclopedia del jazz, Roma 1982, sub v.; B. Robinson, in New Grove Dictionary of Jazz, Londra-New York 1988, sub v.; Ph. Baudoin, in Dizionario Jazz, Roma 1989, sub v. ...
Leggi Tutto
KODALY, Zoltán (XX, p. 239)
Leonardo Pinzauti
Compositore, etnomusicologo e didatta ungherese, morto a Budapest il 6 marzo 1967. Il prestigio di K., che negli anni fra le due guerre mondiali fu più volte [...] tuttavia assicurato alle sue composizioni una grande diffusione nel pubblico internazionale. Ma il , Kodály späte Orchesterwerke, in Musik der Zeit, 1954; L. Eősze, Z. Kodály, Londra 1962; P. M. Young, Z. Kodály. A Hungarian Musician, ivi 1964; L. ...
Leggi Tutto
HAWKINS, Coleman
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a St. Joseph (Mississippi) il 21 novembre 1904, morto a New York il 19 maggio 1969. Compiuti gli studi musicali al Washburn [...] . Tornato negli Stati Uniti (1939) incise il suo più grande successo, Body and soul, e la versione di When lights Jazz Makers, New York-Toronto 1957; A.J. McCarthy, C. Hawkins, Londra 1963; J.E. Berendt, Das Jazzbuch von Rag bis Rock, Francoforte ...
Leggi Tutto
SAWALLISCH, Wolfgang
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademia di Monaco [...] e nello stesso anno fu per la prima volta a Londra per accompagnare in un recital liederistico il soprano E. Schwarzkopf il necessario smalto e l'indispensabile equilibrio sonoro. Ma grande familiarità S. dimostra anche col romanticismo tedesco (F. ...
Leggi Tutto
TATUM, Arthur, detto Art
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a Toledo (Ohio) il 13 ottobre 1910, morto a Los Angeles l'11 maggio 1956. Semicieco dalla nascita, studiò piano, violino e [...] il 1956 tredici album di piano solo e otto al fianco di grandi personaggi del jazz classico, fra cui L. Hampton, B. Carter, Milano 1968; M. Harrison, Jazz on records, a cura di A. McCarthy, Londra 1968; F. Tenot, G.M. Maletto, Art Tatum, in Il Jazz, ...
Leggi Tutto
Who, The
Marta Tedeschini Lalli
Gruppo rock inglese. Creato a Londra nei primi anni Sessanta, si chiamò dapprima The Detours (1961), poi The High Numbers per tornare nel 1964 alla denominazione che [...] 1947-1978) subentrò quasi immediatamente a D. Sandom come batterista, caratterizzando il gruppo con il proprio stile. Presente al grande festival di Woodstock nel 1969, la formazione subì alcuni mutamenti, dopo la morte di Moon, nel 1979 e si sciolse ...
Leggi Tutto
HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody
Antonio Lanza
Direttore d'orchestra, clarinettista e sassofonista statunitense di jazz, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 16 maggio 1913, morto a Los Angeles il 29 [...] eseguì anche l'Ebony concerto, che I. Stravinsky, grande estimatore di H., aveva voluto scrivere per il suo First . Herman and his Orchestra, 1936-1947, ivi 1985; Id., W. Herman and his Orchestra, 1948-1957, ivi 1986; S. Voce, W. Herman, Londra 1986. ...
Leggi Tutto
Ramey, Samuel
Federico Pirani
Basso-baritono statunitense, nato a Colby (Kansas) il 28 marzo 1942. Considerato uno dei migliori 'bassi cantanti' della sua generazione, si è imposto per l'eccezionale [...] Staatsoper di Vienna, l'anno seguente al Covent Garden di Londra, mentre solo nel 1984 si è presentato al Metropolitan di New York come Argante nel Rinaldo di Händel.
Grande specialista del repertorio rossiniano (Maometto ii, L'Italiana in Algeri ...
Leggi Tutto
GOULD, Glenn Herbert
Lorenzo Tozzi
Pianista, scrittore e compositore canadese, nato a Toronto il 25 settembre 1932, morto ivi il 4 ottobre 1982. Dopo aver studiato pianoforte con A. Guerrero e organo [...] di H. von Karajan. L'anno successivo fu applaudito a Londra e compì una tournée in Unione Sovietica. Si ritirò dal concertismo predilesse, accanto al grande repertorio classico, anche autori o pezzi poco consueti al grande pubblico. La sua ...
Leggi Tutto
KUBELÍK, Rafael Jeronym
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra e compositore svizzero di origine ceca, naturalizzato svizzero, nato a Býchory Kolín il 29 giugno 1914. Figlio d'arte − il padre Jan fu violinista [...] Sadler's Wells Opera (1954), diventò direttore del Covent Garden di Londra (1955-58), ove propose la Jenufa di Janacek e Les Troyens Considerato con Fricsay, Ferencsik e Dorati uno dei grandi direttori della tradizione musicale dell'Est europeo, K. ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...