Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] , di media e piccola ampiezza, mentre le grandi città centrali (Londra, Parigi, New York, Madrid, Milano, Torino È previsto che alla fine del secolo Città del Messico sia la più grande città del mondo con una popolazione di 26 milioni di abitanti: se ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] di morte.
Tra Novecento e Duemila: un secolo di cambiamenti
L'ineguale riduzione della mortalità nelle diverse età
Il grande balzo compiuto dalla sopravvivenza nel XX secolo si è attuato con il concorso determinante del declino della mortalità nelle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] nel Lexicon technologicum, edito dal segretario della Royal Society di Londra (e ciò contraddice l'opinione, di tanto in tanto che però prima di lei già Fermat e, nel 1717, Guido Grandi (1671-1742) avevano studiato.
Concetto di curva e modo di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] e del papiro Rhind (papiro British Museum di Londra 10057 e 10058), entrambi compilati durante il Medio palmo=4 dita (ḏbc), di 18,8 mm ca. ognuno. Per lunghezze relativamente grandi era usata la 'fune di misurazione' (h̠-nwḥ) pari a 100 cubiti, ossia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] matematica impedì a Euler di essere riconosciuto come uno dei più grandi intelletti del XVIII secolo. La sua opera omnia cominciò a 'aristocrazia e dell'intellighenzia aderivano in tutta Londra. La frammassoneria è quella meglio conosciuta, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] economico generale viene approfondita e sviluppata sono soprattutto Londra e Vienna. Alla London School of Economics opera nei lavori di John von Neumann (1903-1957), uno dei più grandi matematici del XX secolo. Nato a Budapest, nel 1926, dopo la ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] solo nel 1717, a cura di P. Rolli a Londra, anche se è possibile che tale indicazione di luogo nuovamente coinvolto in una polemica scientifica con il padre camaldolese Guido Grandi, lettore di filosofia nello Studio pisano oltre che matematico molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] 1971).
Faraday fece tradurre l’opera e la trasmise alla Royal institution di Londra nel 1837. Vista la direzione attuale della fisica riguardo alle GUT (Grand Unification Theories), l’articolo di Mossotti del 1836, che proponeva un’unificazione delle ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] coi matematici E. Betti e B. Riemann che esercitarono grande influenza sul suo indirizzo e sulle sue ricerche. Nel di Monaco, della Società di Gottinga, della Società matematica di Londra; dottore honoris causa dell'università di Kazan, di Halle, ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] la sua prima bomba atomica sperimentale. Aveva così inizio una grande corsa agli armamenti n., resa più complessa sia dal-l' è stato aperto alla firma di tutti gli stati, a Londra, Mosca e Washington, un "Trattato contro la proliferazione nucleare", ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...