• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [10073]
Letteratura [360]
Biografie [2641]
Arti visive [1936]
Storia [867]
Archeologia [824]
Geografia [347]
Musica [459]
Economia [374]
Cinema [305]
Religioni [275]

DICKINSON, Emily

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poetessa nata a Amherst (Massachusetts) il 10 dicembre 1830 e morta ivi il 15 maggio 1886. Visse una vita priva d'eventi esteriori, a parte la crisi d'una repentina passione nel 1854, per un ecclesiastico [...] Per molti critici, la D. è il più grande poeta americano dell'Ottocento, e il giudizio sarebbe The Poems of E. D., a cura di M. Dickinson Bianchi e A. Leete Hampson, Londra 1937; M. Dickinson Bianchi, The Life and Letters of E. D., New York 1924; E ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – NEW YORK – BRESCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DICKINSON, Emily (2)
Mostra Tutti

BEHAN, Brendan

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore irlandese, nato a Dublino il 9 febbraio 1923, morto ivi il 20 marzo 1964. Temperamento di ribelle, dedito all'alcool, la sua viva intelligenza gl'ispirò tuttavia disgusto per ogni establishment, [...] Scriveva le sue opere, che hanno in comune una grande vivacità e una forte intensità, prima in irlandese, traducendole poi in inglese. Bibl.: J. Russell Taylor, Anger and after, Londra 1962, pp. 101-108; R. Jeffs, B. Behan: Man and showman ... Leggi Tutto
TAGS: BRENDAN BEHAN – NEW YORK – DUBLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEHAN, Brendan (1)
Mostra Tutti

ISHERWOOD, Christopher

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISHERWOOD, Christopher Rosario Portale (App. II, II, p. 66) Scrittore inglese, morto a Los Angeles il 5 gennaio 1986. Divenuto cittadino statunitense nel 1946, ha insegnato Letteratura inglese in varie [...] vita. I. ha scritto inoltre molte sceneggiature per film di grande successo (Diane, 1955; The loved one, 1965; ecc.) Technique, 2 (1972); L.M. Schwerdt, Isherwood's fiction: the self and technique, Londra 1989; S. Wade, Ch. Isherwood, ivi 1991. ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – NEW YORK – VEDANTA – LONDRA – INDÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISHERWOOD, Christopher (2)
Mostra Tutti

CRONIN, Archibald Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore inglese, nato a Londra il 19 luglio 1896. Laureatosi in medicina, ebbe incarichi d'inchieste sanitarie e scrisse memorie e relazioni sulle condizioni dei minatori. Esercitò la medicina a Londra [...] Castle (1931, trad. ital.: Il castello del cappellaio, Milano 1946) ottenne successo largo e immediato. Seguirono: Three lovers, 1932; Grand Canary, 1933, trad. ital.: La Gran Canaria, Milano 1936; The stars look down, 1935; trad. ital.: E le stelle ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONIN, Archibald Joseph (1)
Mostra Tutti

BAREA OGAZÓN, Arturo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Narratore spagnolo, nato a Badajoz il 20 settembre 1897. Messosi in luce con un volume di racconti (Valor y miedo, 1938), si trasferì in Inghilterra (1939) in seguito all'avvento del falangismo, di cui [...] , e a Londra compose e pubblicò in traduzione inglese l'ampia trilogia romanzesca che solo nel 1951 apparve in lingua spagnola a Buenos Aires col titolo La forja de un rebelde. Scrittore in parte autodidatta, B. si riallaccia alla grande tradizione ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA SPAGNOLA – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – FALANGISMO – MAROCCO

BALIŃSKI, Stanislaw

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta polacco, nato a Varsavia il 2 agosto 1900. Vive a Londra. Nel 1925 entrò nella carriera diplomatica e vi rimase sino alla conclusione della guerra. Nello stesso anno debuttò con un volume di novelle [...] . Spontaneità, semplicità e un senso di profonda umanità caratterizzano alcune bellissime poesie (Wielka podróż, Il grande viaggio, Londra 1941) scritte durante l'emigrazione, sotto l'impressione della catastrofe polacca del 1939 e diventate presto ... Leggi Tutto
TAGS: PARNASSIANO – VARSAVIA – POLACCO – LONDRA

Pirandello, Luigi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pirandello, Luigi Mirella Schino Le due facce della realtà Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] , con un successo memorabile. L’anno prima c’era stato il grande evento dei Sei personaggi in cerca d’autore. Sei personaggi in cerca di Pirandello all’estero: vengono messi in scena nel 1922 a Londra e nel 1923 a Parigi, da Georges Pitoëff, in uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTONIO GANDUSIO – PARTITO FASCISTA – RUGGERO RUGGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirandello, Luigi (6)
Mostra Tutti

CECCHI, Emilio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecchi, Emilio Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] soprattutto per il cinema statunitense, scoperto durante un soggiorno a Londra alla fine del 1918, come inviato del quotidiano romano "La dell'individuo; e 1860 (1933) di Blasetti, un grande film sull'immaginario nazionale, che fu anche quello in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Emilio (4)
Mostra Tutti

Foscolo, Ugo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Foscolo, Ugo Silvia Zoppi Garampi L'eroe romantico "bello di fama e di sventura" Fin dalla giovinezza, Foscolo è poeta e scrittore pienamente calato nelle vicende storiche del suo tempo. Ai primi entusiasmi [...] nuovi rapporti, le amicizie, l'intensa attività letteraria. A Londra muore in miseria nel 1827. Iacopo Ortis: eroe preromantico Le Grecia ‒ propria terra d'origine ‒ il culto per i grandi personaggi del passato, la morte che recide gli affetti e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MELCHIORRE CESAROTTI – IPPOLITO PINDEMONTE – VITTORIO ALFIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foscolo, Ugo (6)
Mostra Tutti

De Amicis, Edmondo

L'Unificazione (2011)

De Amicis, Edmondo Scrittore (Oneglia, Imperia, 1846 - Bordighera, Imperia, 1908). Dopo aver frequentato la scuola militare di Modena partecipò come ufficiale alla guerra del 1866. Nel 1867 cominciò [...] apologhi, cronache e memorie autobiografiche. I bozzetti ebbero grande successo e furono raccolti nel 1868 nel volume per i tempi: Spagna (1872), Olanda (1874), Ricordi di Londra (1874), Marocco (1876), Costantinopoli (1878-79), Ricordi di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ENRICO BOTTINI – SOLIDARISTA – BORDIGHERA – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Amicis, Edmondo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 36
Vocabolario
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali