Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] in Europa a seguito della conquista spagnola. La bevanda ebbe grande successo in Spagna, dove fu introdotta (1528) da Hernán Cortés delle pesanti tasse di cui era gravato, e a Londra, Amsterdam e altre capitali europee, nacquero eleganti locali ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] vetture italiane erano esposte davanti all’ingresso del Grand Palais. Pinin, presente al Salone con propri royal designer for industry dalla Royal Society of Arts di Londra; membro straniero dell’Accademia Reale svedese delle scienze di ingegneria ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] contenuti.
Le prime plastiche
L’Esposizione universale di Londra del 1862 tenne a battesimo la prima sostanza è utilizzata nella forma espansa, una schiuma che contiene una grande percentuale di aria, adoperata sia nell’imballaggio sia come isolante ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] , anche a seguito degli inevitabili confronti con le maggiori manifatture europee del settore, favoriti dalle grandi esposizioni universali come quella di Parigi del 1855 o quella di Londra del 1862, il G. si rese conto che davanti a una società in ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] II d’Altavilla la portò in Sicilia (1146), dove ebbe inizio la grande arte serica italiana, che tenne il primato europeo dal 13° al 17° affrontare la crescente concorrenza di Amsterdam e di Londra come centri commerciali. Poiché le diverse condizioni ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] ecc., ed è formata da pareti multiple di grande spessore in acciaio, separate da strati incombustibili e (mediante meccanismi elettrici o idraulici). La Convenzione internazionale di Londra per la sicurezza (1948) impone precise norme al riguardo; ...
Leggi Tutto
Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi m. di vendita Empori di vendita di articoli svariati distinti per settori merceologici, a prezzi concorrenziali e uniformi [...] , Woolworth a Londra e New York, Macy’s e Wanamaker a New York ecc.; in Italia, La Rinascente, Coin e Upim. Il loro sviluppo è stato parallelo a quello della grande industria; traggono infatti origine, sotto il profilo economico-finanziario, dalla ...
Leggi Tutto
Manley, Michael. – Manager britannico (n. Edenbridge, Kent, 1964). Laureato in Ingegneria alla Southbank University di Londra e perfezionato in Business administration all’Ashridge Management College, [...] , carica ricoperta fino al 2021, anno in cui è nata la società Stellantis. Nello stesso anno è stato chiamato ad assumere l'incarico di amministratore delegato di AutoNation, il più grande rivenditore automobilistico mondiale con sede in Florida. ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] al posto dell'ossido calcico. Esige materie prime di grande purezza ed è di grande lucentezza.
VII. Vetro d'ottica. È fra tutti , XI (1908), pp. 247-61; W. A. Thorpe, English Glass, Londra 1935; M. Paléologue, L'art chinois, Parigi 1887, p. 220; F. ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] a Cowes, mentre era in corso la Great Exhibition di Londra del 1851, che accolse 15.000 espositori provenienti da ogni le Formula 1, 2, 700, 500, 350, 250. I catamarani più grandi hanno motori di 3000 cm3 e raggiungono velocità oltre i 220 km/h. ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...