MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] Diesel engine reference book, a cura di L. C. R. Lilly, Londra 1984; C. F. Taylor, The internal-combustion engine in theory and practice . elettrico ha vissuto per questa via la più grande rivoluzione dal momento stesso della sua nascita, diventando ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] di un mezzo che assicuri la conservazione di grandi quantitativi di alimenti, soprattutto proteici, da destinare Amerine, Introduction to food science and technology, New York-Londra 1973; F. Gorini, La frigoconservazione dei prodotti ortofrutticoli, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] 1954) sia con linee aeree per la trasmissione a distanze rilevanti di grandi potenze. È questo il caso della linea Pacific Intertie in California, be used more efficiently?, Work energy supplies conference, Londra sett. 1973; A. M. Angelini, The ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] kV. Essi sono impiegati soprattutto per la distribuzione primaria nelle grandi città, formando una rete i cui nodi sono le V. Hunter, J. Temple Hazel, Development of power cables, Londra 1956; L. Heinhold, Power cables and their application, Berlino ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] della costruzione le c. possono essere classificate in tre grandi categorie: i sandali, i mocassini e le scarpe chiuse -; v. inoltre J. H. Thornton, Testbook footwear manifacture, Londra 1958; P. Zini, G. Pantaleoni, Il controllo gestionale nella ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] risorse finanziarie e tecnologiche necessarie alla fabbricazione in grande quantità di farmaci di elevata qualità e alla ricerca Farmindustria, Indicatori farmaceutici, Roma 1988; PJB Publications Ltd, Scrip-world pharmaceutical news, Londra 1973-89. ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] , generalmente costituita da 3 a 6 effetti, sia per la grande quantità d'acqua che deve evaporare (100-110% bietole), sia 1880/1959; International sugar Council, Sugar year book 1960, Londra 1961; idem, Statistical Bulletin, annate 1959 e 1960; FAO, ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] in Germania a Bocum e a Monaco, e in USA i grandi musei della scienza e della tecnica di Detroit e della Smithsonian Institution .
Bibl.: K. Hudson, Industrial archaeology: an introduction, Londra 1963; M. Rix, Industrial archaeology, ivi 1967; K ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] sul mercato, sia c. che n. c., c'è il grande sviluppo delle tecnologie alimentari.
Nuove tecnologie, in parte mutuate da , a cura di A. M. Altschul, H. L. Wilche, Londra 1985; K. Vergopoulos, L'impact des nouvelles technologies sur les industries ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Clemente a Metz, ecc.). Più il drago è potente, più grande è la fede del suo vincitore e più il cristianesimo rafforza la destinata ai grandi lavori.
La sistemazione dei porti resta essenzialmente affare dei Normanni (Rouen, Caen, Londra). Altrove, ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...