PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] stato fallì, ma l'eco morale suscitata dal processo fu grande e fruttifera largamente nel paese, dando luogo il 27 gennaio ).
I biglietti sono tuttora convertibili solo in chèques su Londra sulla vecchia base (110 escudos = 1 Lst.) mantenuta ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] dell'economia messicana. Ma al mais e al frumento, entrambi in grande incremento nel periodo postbellico (1957: mais 5.395.000 ha e R. G. Stone, Economic and commercial conditions in Mexico, Londra 1956; J. R. Lowell, The mexican petroleum industry, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] : con capitale inglese è stata istallata a Dublino una grande industria per forniture in alluminio, sono sorti una raffineria generale del paese.
Bibl.: T. W. Freemann, Ireland, Londra 1950; N. Mansergh, Ireland: The republic outside the Commonwealth ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] della Valle Padana (Piacenza: 24°,3), è fra le più alte delle grandi città italiane (Roma: 17°,9). I minimi assoluti oscillano fra −2°, Mlan under the Visconti, Londra 1924; C.M. Ady, A History of Milan under the Sforza, Londra 1923; Archivio stor. ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] Wen-wu ("Materiali culturali") e Kao-ku hsüeh-pao ("Acta Archaeologica Sinica"). Recentemente grandi esposizioni sui risultati degli scavi in C. sono state organizzate a Parigi (1973), Londra (1973-74), Vienna (1974) e Tokyo (1973).
Fra il 1963 e il ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] il viaggio del francese A. Guibaut, che ha percorso la grande gola del Saluen tra Songtha e Khinatong visitando pure la valle costituita in colonia della corona, in seguito al trattato di Londra del 1° ottobre 1947, che regola i rapporti tra ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] università antiche e nuove. Fu quello un periodo in cui Londra era veramente il centro del mondo. Soltanto nel periodo postcoloniale importati nel 1762 per lavorare le terre di Caterina la Grande nella regione del Volga e poi deportati in Siberia da ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] costruzione. Nel settore metalmeccanico la C. si segnala per la grande espansione dell'industria siderurgica, le cui produzioni sono salite fra , pref. di W. E. Griffith, Cambridge, Mass.-Londra 1969; H. Brahm, Der Kreml und die Tschechoslowakei 1968 ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] città d'Europa (esclusa l'Unione Sovietica) per popolazione, dopo Londra, Parigi, Berlino e Vienna, a brevissima distanza da quest' , in parte ricavato nella roccia stessa e disegnato con grande varietà di linee: verso la valle del Circo il palazzo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] The political integration of a western state, New Haven - Londra 1973; Das politische System Österreichs, a cura di H. atmosfera, meno vincolata alle nostalgie per l'idea della "grande Austria" in cui altri, anche della sua generazione, ancora ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...