FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] della Carta stia a sé, e non dipenda dai contigui. La grande Carta dell'Istituto geografico militare al 100.000 venne realizzata in base la nomina del F. in missione temporanea a Londra con le credenziali di ambasciatore.
Fra le possibili ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] ricostruito a Buda il castello reale e furono aperti i grandi viali che circondano il centro di Pest.
Negli anni seguenti costruito nello stesso stile del Palazzo di Westminster, a Londra. Intanto la popolazione era enormemente aumentata, facendo di ...
Leggi Tutto
Tamigi
Katia Di Tommaso
Sotto il Ponte di Londra
Pur senza essere un grande corso d’acqua, il Tamigi è uno dei fiumi più celebri ed è certamente uno dei motivi del fascino di Londra. Ha avuto una grande [...] inoltre, l’acqua dal mare risale il corso fluviale per quasi cento chilometri, vale a dire fino a monte del centro storico di Londra, innalzando il livello del Tamigi da 3 a 9 m nei periodi di magra e facilitando l’ingresso delle navi nel fiume.
La ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] aver ottenuto il suo primo imbarco come mozzo sulle navi che trasportavano il carbone dal Nord dell'Inghilterra verso Londra, Cook si arruolò nella marina militare inglese.
Non essendo un aristocratico e non avendo compiuto studi adeguati, dovette ...
Leggi Tutto
Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] aggiornare le carte nautiche. Il fatto che il sovrano del più grande impero dell'epoca avesse affidato un incarico di tale rilevanza e commerciale costituita per organizzare e finanziare viaggi oltreoceano. Morì quattro anni dopo, nel 1557, a Londra. ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] tutti gli Stati Uniti. Intorno al 1870 si contavano, nel mondo, circa 160 «grandi città» (con più di 100.000 ab., ma alcune già oltre il milione: per prime, Londra e Parigi), parte delle quali, però, in aree con differente struttura economica ma in ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979.
Storicamente, olandesi, francesi [...] francesi. A seguito della disfatta napoleonica, nel 1815 Londra riuscì a stabilire definitivamente la sua sovranità su Saint bananiera e dal turismo, settore in cui consegue grande successo, aggiudicandosi ripetutamente il titolo di migliore meta ...
Leggi Tutto
Baker, sir Samuel White
Esploratore inglese (Londra 1821-Sandford Orleigh 1893). Percorsi i tributari del Nilo fra Sudan ed Etiopia (1861), con la moglie Florence risalì il grande fiume (1862-64) alla [...] ricerca delle sue sorgenti – identificate però da J.H. Speke – raggiungendo il lago Nyanza, cui diede il nome di Alberto. Dal 1869 al 1873 amministrò la provincia di Equatoria nel Sudan egiziano ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] specie di Pinnipedi e Cetacei, alcuni Cheloni marini, molti grandi carnivori e Uccelli rapaci come aquile, avvoltoi ecc. Alcuni sui problemi specifici dell’ambiente svoltesi a Montreal (1987), Londra (1989), Rio de Janeiro (1992), Johannesburg (2002) ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] un pittoresco bosco naturale.
Il primo p. pubblico fu realizzato a Londra da J. Nash (St. James Park) nel 1814 (lo stesso e il 1991: P. dell’Arcipelago Toscano, P. della Val Grande (Piemonte), P. delle Dolomiti Bellunesi (Veneto), P. delle Foreste ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...