IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] e i trasporti, K. De Planhol per l'insediamento), Londra 1968; A. K. S. Lambton, The persian land 9-10 (1972), p. 32 segg.; id., Le palais de Darius le Grand à Susa, in Proceedings of the second annual symposium on archaeological research in Iran, ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] (1998), lo Schiphol Airport Garden (1998), il Chiswick Park a Londra (1999), il Buona Vista Park a Singapore (inizio lavori 2002 il noto paesaggista francese, autore di libri-manifesto di grande incisività, ha affiancato nel Parc Henri Matisse a Lille ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] l'Accademia di Belle Arti di N., un istituto di grandi tradizioni la cui fondazione risale al regno di Carlo di Borbone .
Bibl.: A. Blunt, Neapolitan Baroque and Rococo architecture, Londra 1975; A. Negro Spina, L'incisione napoletana dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] aprile, iniziavano la loro prima offensiva in grande; nonostante l'impegno delle truppe e il valore Korea: a chronology of events, 25 june 1950-25 june 1951, in World Today, Londra 1951, pp. 317-28; I. F. Stone, The hidden history of the Korean war ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] , quando l'ascesa al potere dei nazisti in Germania e la grande voglia di seguirne l'esempio che prese i nazisti d'Austria, dello stesso mese il cancelliere otteneva a Parigi e a Londra ulteriori garanzie d'appoggio. Fallito il tentativo del ministro ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] . Schröder, che è stato sostituito da una 'grande coalizione' guidata dalla leader cristiano-democratica A. Merkel peraltro dissoltosi; poi quelli che hanno colpito Madrid nel 2004 e Londra nel 2005.
È in questo contesto, divenuto critico sotto tutti ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] scontro fra i due paesi, in caso di conflitto tra le grandi potenze. Il progetto aveva la funzione di limitare gl'impegni atlantici a study of finnish foreign policy since the second world war, Londra 1968; U. K. Kekkonen, Brobygge Tal 1943-1968 ( ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] marina è recato dalle onde e spesso proveniente da grandi distanze, quello continentale è trasportato lungo costa dalle Parigi 1954; V.P. Zenkovich, Processes of coastal development, Londra 1967; The encylopedia of geomorphology, a cura di R.W. ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] essere applicata nella zona B sotto amministrazione iugoslava). Fatti grandi e piccoli - principali la rottura di rapporti fra gli e dai primi di febbraio del 1954 avviarono a Londra negoziati segretissimi con la Iugoslavia per trovare una base di ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, ediz. Borenius, Londra 1912; G. B. Cervellini, Il monumento caminese di Serravalle, in . Lanciò allora le sue truppe ai ponti delle grandi unità laterali; rotti anche questi dalla violenza della ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...